head
16/11/2021
La ISO 50001 è la certificazione internazionale volontaria che consente alle aziende di raggiungere un uso più efficiente dell’energia e di ridurre le emissioni di CO2.
La FIRE (Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia) ha presentato il Rapporto 2021 sui Sistemi di Gestione dell’Energia certificati ISO 50001; il documento è stato prodotto con la collaborazione del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e del CTI (Comitato Termotecnico italiano).
Dal rapporto emerge come i benefici derivanti dal Sistema Gestione Energia superino le criticità. Vediamolo nel dettaglio.
Il rapporto 2021 prodotto da FIRE contiene aggiornamenti sull’implementazione del Sistema Gestione Energia ISO 50001 e sull’impatto generato dalla modifica della norma del 2018. L’indagine ha coinvolto le organizzazioni certificate, gli esperti del settore e gli organismi di certificazione. Sono stati evidenziati i motivi che spingono le imprese a certificarsi e come i benefici energetici che derivano dal Sistema di Gestione Energia superano le criticità.
Quasi tutti i partecipanti hanno trovato interessanti e vantaggiose le modifiche introdotte, grazie ai miglioramenti apportati alla norma.
All’indagine hanno partecipato 48 organizzazioni certificate, la maggior parte del settore industriale e con obbligo di diagnosi energetica o implementazione di un SGE.
La norma ISO 50001 è stata pubblicata per la prima volta nel 2011. Ha rappresentato una svolta nel settore energetico internazionale. La volontarietà della norma ha permesso alle organizzazioni di fissare liberamente gli obiettivi da perseguire, le tempistiche e gli investimenti da attuare.
La nuova versione della norma è stata pubblicata il 20 agosto 2018; questa data ha segnato l’inizio di un periodo transitorio per il ritiro della versione del 2011. A causa dell’emergenza COVID, la scadenza del periodo di transizione è stato posticipato al 19 febbraio 2022.
A seguito di questa scadenza tutti i certificati ISO 50001 dovranno avere come riferimento la nuova edizione; al fine di non perdere la validità, le organizzazioni devono assicurarsi di procedere al passaggio.
Quasi tutti i requisiti e i contenuti presenti nella norma ISO 50001 del 2011 sono presenti anche in quella del 2018. Evidenziamo le modifiche apportate, al fine di comprendere l’importanza della transizione e dell’aggiornamento del Sistema Gestione Energia:
Ogni azienda ha consumi energetici ed impatti ambientali diversi, quindi è necessario che la propria realtà sia contestualizzata (contesto dell’organizzazione). I manager devono ricoprire un ruolo decisivo all’interno del SGE per garantire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche (leadership). L’analisi del rischio è correlata al contesto, tramite cui poter individuare e comprendere i fattori che influenzano i consumi energetici (gestione dei rischi e delle opportunità).
Inizialmente le imprese hanno implementato la norma ISO 50001 per adeguare il loro sistema EN 16001 (predisposto solo a livello europeo). Con l’introduzione dell’obbligo di diagnosi energetica (D. lgs. 102/2014) per le imprese energivore, è cresciuto il numero di siti certificati. Il Sistema Gestione Energia certificato esonera l’impresa dall’obbligo in quanto la diagnosi viene effettuata direttamente all'interno del SGE.
I benefici che derivano dall’implementazione del Sistema Gestione Energia spingono le aziende a certificarsi:
Il Sistema di Gestione dell’Energia è considerato uno strumento strategico in grado di:
Il punto centrale del Sistema di Gestione Energia è il concetto di miglioramento continuo.
Al fine di garantire benefici a lungo termine, è necessaria una ricerca costante degli interventi di efficientamento da attuare ed elaborare obiettivi energetici legati ai risparmi.
L’Unione europea mediante la direttiva sull’efficienza energetica punta a migliorare la competitività economica e ad aumentare la sicurezza energetica. Nello specifico l’articolo 8 definisce come raggiungere questo obiettivo e impone agli Stati membri di promuovere e facilitare sia gli audit energetici sia l’implementazione del SGE, incoraggiando le piccole e medie imprese.
Il progetto DEESME nasce proprio con questo obiettivo; è stato finanziato da Horizon 2020 per il triennio 2020-2023, in collaborazione con FIRE:
Gli interventi di efficientamento energetico favoriscono la transizione energetica in Italia.
Il GSE nel 2020 ha contribuito attivamente a rendere sostenibile il Paese supportando investimenti in economia verde (2,2 miliardi di euro) e in sostenibilità (oltre 15 miliardi di euro) puntando all’efficienza energetica, alle rinnovabili termiche, ai biocarburanti e al meccanismo ETS (Emission Trading Scheme).
Il Sistema Gestione Energia ISO 50001 contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs):
La maggiore consapevolezza verso la transizione ecologica influisce sui trend di crescita: il numero di certificazioni è in continuo aumento.
Per una gestione efficiente dell’energia aziendale rivolgiti ai nostri esperti: richiedi una consulenza ISO 50001.