head
Adattamento ai cambiamenti climatici: dal PNACC alla dichiarazione DNSH

Adattamento ai cambiamenti climatici: dal PNACC alla dichiarazione DNSH

09/02/2024

L'introduzione al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) svolge un ruolo fondamentale nel contesto della gestione del cambiamento climatico. 


Questo strumento  strategico fornisce una panoramica delle sfide che il cambiamento climatico presenta al contesto nazionale, nonché delle strategie e delle azioni pianificate per mitigare gli impatti negativi e sfruttare le opportunità emergenti.


Esploriamo insieme l’iter giuridico che ha condotto all’introduzione del PNACC nell’ordinamento giuridico italiano, le sue implicazioni pratiche e il legame che sussiste tra gli obiettivi del piano e il principio del Do Not Significant Harm (DNSH) che sta alla base delle misure previste dal PNRR. 


Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: struttura e funzione


Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il PNACC, Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.


É stato un passo fondamentale per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento al cambiamento climatico in Italia, in linea con i provvedimenti internazionali sul tema, come la Strategia di adattamento che la Commissione europea ha pubblicato nel 2021. 


Il Piano rappresenta il risultato di una serie di iniziative ambientali iniziate nel 2015, anno in cui il Ministero dell’Ambiente ha elaborato un documento strategico contenente i criteri d’azione per fronteggiare i cambiamenti climatici, ovvero la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SNAC). 


Dopo un lungo iter di approvazione, a dicembre 2023 il MASE ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: un documento programmatico con 300 misure di contenimento e strategie di adattamento a fenomeni quali il riscaldamento globale e gli eventi naturali che ne conseguono. 


La struttura del PNACC è così articolata:

1. Quadro giuridico di riferimento;

2. Quadro climatico nazionale;

3. Impatti dei cambiamenti climatici in Italia e vulnerabilità settoriali;

4. Misure e azioni del PNACC;

5. Modalità di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici;

6. Governance dell’adattamento.


Da una parte il PNACC ha come obiettivo la costruzione di un contesto organizzativo improntato sulla definizione di struttura e criteri di governance e sullo sviluppo delle conoscenze; dall’altra parte costruisce una cornice di riferimento per la pianificazione e la realizzazione delle azioni concrete da intraprendere come misure di contrasto e contenimento al cambiamento climatico. 


La dichiarazione DNSH e le misure di tutela dell’ecosistema


Nel contesto delle misure internazionali di tutela dell’ecosistema globale si colloca il Regolamento Ue 2020/852, che ha delineato la cd. Tassonomia per la finanza sostenibile: un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili che individua i sei criteri utili a determinare se un’attività, un intervento o un progetto di investimento contribuiscono alla tutela dell’ecosistema, senza arrecare danni significativi all’ambiente, ovvero il cd. principio del Do Not Significant Harm (DNSH). 

I criteri delineati dal principio DNSH, appunto i criteri DNSH, sono alla base di tutti gli interventi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. 

É lo stesso PNRR a stabilire che un intervento o un progetto di investimento, per essere conforme al principio DNSH, e per accedere alle agevolazioni previste dal Piano, deve rispettare i requisiti che il Regolamento UE definisce “Obiettivi climatici”, ovvero: 

  • non provocare significative emissioni di gas serra (Obiettivo climatico 1 - Mitigazione dei cambiamenti climatici);
  • non apportare un maggiore impatto negativo sul clima, attuale e futuro, sulle persone, sulla natura e sui beni (Obiettivo climatico 2 - Adattamento ai cambiamenti climatici);
  • non danneggiare lo stato dei corpi idrici, né comporta il deterioramento delle loro qualità o la riduzione del loro potenziale ecologico (Obiettivo climatico 3 - Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine);
  • non provocare significative inefficienze nell’uso di materiali riciclati o recuperati, non alimenta l’aumento dei rifiuti, il loro incenerimento o smaltimento, causando danni ambientali a lungo termine (Obiettivo climatico 4 - Transizione verso l’economia circolare);
  • non comportare l’aumento delle emissioni nocive nell’aria, nel suolo e nell’acqua (Obiettivo climatico 5 - Prevenzione e riduzione dell’inquinamento);
  • non danneggiare le buone condizioni e la resilienza degli ecosistemi, lo stato di conservazione degli habitat e delle specie (Obiettivo climatico 6 - Protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli ecosistemi). 

Il principio di "Do Not Significant Harm" (DNSH) è strettamente correlato al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici in quanto entrambi si concentrano sulla gestione responsabile degli impatti ambientali e sociali, inclusi quelli derivanti dai cambiamenti climatici.

Dichiarazione DNSH per le aziende: quando è obbligatoria?


Le aziende che vogliono accedere alle risorse finanziarie previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, per realizzare progetti di investimento o interventi, devono dimostrare che questi non siano dannosi per l’ambiente ed in linea con gli obiettivi climatici previsti dal principio DNSH. 

In sede di rendicontazione del progetto, è necessario presentare la cd. “Dichiarazione di conformità al DNSH”, indicando tutti i requisiti volti a verificare il rispetto degli obiettivi climatici delineati dal Regolamento UE 2020/852. 

Oltre a rappresentare un requisito di accesso alle agevolazioni, elaborare la dichiarazione DNSH comporta dei vantaggi per le aziende anche in termini di reputazione, perché costituisce una fonte certificata del proprio impegno sostenibile e una documentazione che attesta il rispetto degli obblighi normativi sul tema. 

Elaborare la Dichiarazione DNSH con il supporto di Tecno


Dimostrare la conformità di un progetto di investimento non è un procedimento semplice, in quanto si tratta di un processo che consta di analisi dettagliate relative alla fase di elaborazione, scrittura e presentazione dello stesso. 

Queste analisi implicano un’attenta valutazione dell’impatto ambientale che il processo, prodotto o servizio offerti attraverso il progetto hanno per tutto il loro ciclo di vita. 

In Tecno possiamo offrirti un supporto concreto nella verifica della conformità del progetto o intervento al principio DNSH, facilitando l’ottenimento dei finanziamenti e delle agevolazioni previste dal PNRR. 

Dimostra la conformità del tuo progetto agli obiettivi climatici UE, 
Costruiamo la crescita sostenibile della tua impresa. 

Mettiti in contatto con noi

contact

Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e i termini di utilizzo
Presto il consenso al trattamento dei miei dati per finalità di marketing mediante contatto tradizionale (telefono con operatore, posta)
Presto il consenso al trattamento dei miei dati per finalità di marketing mediante contatto di tipo automatizzato (telefono senza operatore, sms, mms, e-mail, fax)
Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali alle altre società facenti parti del gruppo Tecno, per il trattamento svolto in proprio da parte di queste ultime per le medesime finalità promozionali

ARTICOLI CORRELATI