head
07/2023
Il 5 luglio alle ore 18.00 presso il RYCC Savoia di Napoli si terrà l’evento “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità”.
Non solo sostenibilità ambientale: per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e aderire al cambiamento imposto dall’ONU è oramai chiaro che cittadini e imprese devono concentrarsi e impegnarsi su tutti e tre i pillar della sostenibilità.
Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità va in questa direzione e da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche. Interverranno Fabrizio Cattaneo Della Volta, Presidente RYCC Savoia, Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Annamaria Colao, titolare della Cattedra Unesco “Educazione alla salute e sviluppo sostenibile”, Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno. L’evento sarà moderato dal giornalista Alfonso Ruffo.
07/2023
Il ciclo di eventi proposto dal Polo della Sostenibilità da oggi coinvolge anche gli enti pubblici e privati destinatari delle attività filantropiche.
All’incontro “Social Impact: Salute, Sociale, Sostenibilità” svoltosi oggi presso il RYCC Savoia di Napoli”.
Il presidente e founder del gruppo Tecno, Giovanni Lombardi, creatore del primo Polo italiano della Sostenibilità ha focalizzato il suo intervento su come “queste azioni rappresentano una opportunità per le imprese che intendono migliorare le proprie performance nell’ambito dello Sviluppo sostenibile. In questa ottica deve cambiare il paradigma, dal semplice “dare” alla misurazione dell’impatto delle donazioni. Abbiamo realizzato un algoritmo che misura e valida l’impatto delle azioni sociali e lo abbiamo realizzato con Ucl of London”.
07/2023
«La sostenibilità, gli SDGs e i pillar della crescita sostenibile non fanno solo parte della nostra attualità, del nostro tempo e quindi degli studi e i programmi universitari che sottoponiamo a giovani sempre più attenti a queste tematiche. Ma - sottolinea il rettore della Federico II - sono un’importante leva per un ritorno, anche negli Atenei, dell’attenzione all’uomo, al suo rapporto con l’ambiente, non solo inteso come biodiversità, ma territorio sociale, comunità nella quale impegnarsi ogni giorno. Sono certo che eventi come questo possano dare un contributo importante alla diffusione di messaggi positivi, di cambiamento». Un cambiamento che passa attraverso stili di vita differenti, come ribadisce Annamaria Colao. «La cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo sostenibile è costantemente impegnata nel promuovere progetti in grado di migliorare la salute e il benessere dei cittadini grazie ad azioni che possano essere concretamente utili a dare un contributo nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 - ricorda - avendo un impatto sociale nella vita quotidiana delle persone. Crediamo molto nella necessità di sinergie tra i diversi attori della società civile, scientifica e imprenditoriale come metodo fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità».
04/2023
Cambiare pelle per crescere. Si sintetizza così la storia recente di Tecno, azienda napoletana di servizi che ha subìto negli ultimi due anni una profonda metamorfosi: da società di servizi energetici (con un taglio soprattutto fiscale) a consulente sulla sostenibilità e la digitalizzazione a 360 gradi.
Oggi, più che di un’azienda, Giovanni Lombardi, che è stato fondatore ed è presidente di Tecno, ama parlare della creazione, a Napoli, di un polo della sostenibilità. Progetto ambizioso, sì, che già riscuote importanti riconoscimenti. È di ieri l’annuncio da parte di Elite di Borsa italiana di un nuovo accordo con Tecno che diventa suo advisor per la sostenibilità. In altre parole, la società di Borsa italiana sceglie Tecno per affidarle le imprese coinvolte nei propri programmi, affinchè possano miglioramento le proprie performance, in tema, appunto, di sostenibilità. Fino alla emissione di una certificazione.
01/2023
Nasce il primo Osservatorio ESG per le PMI italiane lanciato da KPMG
e Tecno. Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con l'UCL di Londra (una delle dieci università più importanti al mondo) si propone, definito un metodo scientifico di valutazione, di focalizzare l'attenzione sullo stato di salute delle PMI italiane rispetto all'attuale processo di transizione sostenibile. L'osservatorio è stato presentato alla stampa a Napoli, presso la sede storica del Gruppo Tecno di Palazzo Ischitella.
«Il ruolo sociale delle aziende è uno dei grandi temi dell’Agenda 2030, Tecno ha creato negli anni un rapporto consolidato con il mondo della formazione e della ricerca. Inaugurare l’Osservatorio ESG con KPMG significa conciliare il nostro impegno con quello che da anni è il core business Tecno: guidare le PMI nella creazione di valore attraverso un processo di trasformazione sostenibile e digitale fatto di servizi SustainTech», ha spiegato il presidente di Tecno Giovanni Lombardi.
01/2023
Sostenibilità ma a tutto tondo: economica, ambientale, sociale.
Nasce a Napoli il primo grande Osservatorio per le piccole e medie imprese italiane. L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio a Palazzo Ischitella nella storica sede del Gruppo Tecno, la realtà internazionale specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità a supporto di organizzazioni, grandi imprese e Pmi. A portarla avanti con il patron Giovanni Lombardi ci sarà Kpmg, il network globale di servizi professionali alle imprese, leader nella revisione contabile, nella consulenza e nei servizi fiscali, legali e amministrativi, con un forte posizionamento sui temi Esg, e l’Ucl
(University College London).
“Prima era una tempesta questa della sostenibilità, ora è uno tsunami”. Ha esordito così il presidente Lombardi in conferenza stampa questo pomeriggio a Palazzo Ischitella, evidenziando la necessità per le piccole e medie imprese di adeguarsi a nuove metriche della produzione e standard per essere competitivi sul mercato. “Siamo molto orgogliosi di questa giornata in cui presentiamo l’Osservatorio sulla sostenibilità per le Pmi. Come Gruppo Tecno siamo player nazionali e non solo nel settore delle piccole e medie imprese, che è un po’ il tessuto economico della nostra Italia, e abbiamo avviato questo organismo con Kpmg e Ucl con l’obiettivo di definire una metodologia molto robusta per analizzare i cambiamenti in corso sul tema della sostenibilità”, ha proseguito. “Intendiamo prendere ad esame il mondo della finanza, gli investimenti, la tecnologia e anche i modelli organizzativi”, ha aggiunto. “I processi solitamente si avviano nelle grandi aziende e poi vengono piano piano gemmati nelle Pmi”.
01/2023
Trasferire alle imprese il valore della sostenibilità e fare emergere la loro posizione rispetto al mercato: da queste premesse nasce il primo Osservatorio ESG per le PMI italiane lanciato da KPMG e Tecno. Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’UCL di Londra (una delle dieci università più importanti al mondo) si propone, definito un metodo scientifico di valutazione, di focalizzare l’attenzione sullo stato di salute delle PMI italiane rispetto all’attuale processo di transizione sostenibile.
L’osservatorio è stato presentato alla stampa a Napoli, presso la sede storica del Gruppo Tecno di Palazzo Ischitella. Al tavolo dei relatori Marco Maffei, Partner Kpmg, Paolo Taticchi, professore UCL e Giovanni Lombardi Presidente Gruppo Tecno.
KPMG e Tecno, nel ruolo di promotori e finanziatori del progetto, sostengono l’attività sponsorizzando un posto di “assistente alla ricerca” presso l’UCL School of Management di Londra. Il ricercatore selezionato lavorerà alla definizione dei parametri di valutazione per lo studio sulle PMI sotto la guida del Professor Taticchi.
12/2022
Marinella non trova lavoratori: "I ragazzi preferiscono andare nei call-center a rispondere al telefono" Maurizio Marinella, uomo immagine del noto brand di cravatte, intervenendo al Tecno Talks sulla sostenibilità, ha spiegato che la sua azienda non riesce a trovare nuovi lavoratori.
Il tema del giorno è quello della sostenibilità. Dopo l’introduzione di Giovanni Lombardi, Marinella ha spiegato come si sta muovendo il suo brand: Partendo dagli scarti delle arance e dalle cravatte vecchie e usurate, il mio gruppo contribuisce alla sostenibilità. Puntiamo sempre al Sud, e proprio nel Mezzogiorno d’Italia abbiamo trovato un’azienda, la Orange-fiber, che si occupa di riciclo degli scarti delle arance dal quale nasce un tessuto. Con questa stoffa stiamo creando le nostre nuove cravatte".
Durante i saluti iniziali, Giovanni Lombardi, presidente e founder tecno ha detto: «Con i Tecno Talks raccontiamo l’eccellenza, aziende che si distinguono per valore e visione, che adottano strategie Esg e comunicano il loro impegno in modo trasparente. Siamo felici di ospitare nella nostra sede di palazzo Ischitella una realtà napoletana arrivata a Londra e in Giappone grazie alla qualità dei suoi prodotti e un attento sguardo al futuro, all’innovazione sostenibile».
12/2022
Nuovo appuntamento con i Tecno Talks sulla sostenibilità, ospite Maurizio Marinella, patron della nota casa di cravatte. Dopo l’introduzione di Giovanni Lombardi, Marinella ha spiegato come si sta muovendo il suo brand. “Partendo dagli scarti delle arance e dalle cravatte vecchie e usurate il mio gruppo contribuisce alla sostenibilità”. Nell’ambito del nuovo appuntamento con i Tecno Talks, organizzato a Palazzo Ischitella, Maurizio Marinella ha spiegato come la sua azienda affronta il problema della sostenibilità. Nel guardare al futuro, compulsato dalle domande del moderatore Simone Filippetti, Maurizio Marinella ha spiegato che occorre rispettare le tradizioni e soprattutto non gettare via gioielli come le cravatte del passato dalle quali possono nascere nuovi prodotti. “Stiamo chiedendo ai nostri clienti e amici di portare in azienda le cravatte che vogliono buttare, quelle dei loro padri, dei loro nonni, abbandonate da anni in cassetti o armadi. Noi – ha spiegato Marinella- le rigeneriamo e le rendiamo attuali. Un modo per conservare la tradizione, rispettare l’ambiente ed essere alla moda”.
12/2022
I Tecno Talks. A palazzo Ischitella il quarto dei dibattiti per promuovere la cultura green.
Maurizio Marinella è il protagonista del quarto incontro dei «Tecno Talks». Un format promosso da Giovanni Lombardi, patron di Tecno, in collaborazione con Paolo Taticchi, docente di Strategia e sostenibilità alla Ucl di Londra. Hanno preceduto Marinella, in una rassegna che punta a diffondere la cultura della sostenibilità, Riccardo Stefanelli, Ceo di Cuccinelli; il direttore generale di Webuild Simone Ferrari e l’Ad di Trenitalia Luigi Corradi.
«Quello che conta — spiega il Cavaliere del Lavoro durante il talk — è il nuovo che avanza, il famoso cambio generazionale. Questo Covid è stata una tragedia per tutti, ma per chi ha saputo cogliere il messaggio che c’era dietro questi momenti difficili ci sono state grandi opportunità. Se non ci fosse stata la pandemia non avrei stimolato mio figlio Alessandro a promuovere l’ e-commerce, con il quale siamo arrivati fino in Malesia e grazie al quale abbiamo assunto dodici ragazzi. Sono tutti giovanissimi, il più grande ha 28 anni, e c’è uno spirito diverso, una nuova voglia di impostare questo lavoro con idee inedite, divertenti e stimolanti che vengono fuori».
10/2022
Il gruppo industriale Tecno, azienda fondata dall'imprenditore campano Giovanni Lombardi, è tra i vincitori per la quinta volta consecutiva della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria Confindustria.
«Congratulazioni a Tecno per questo importante riconoscimento», dichiarano Ernesto Lanzillo, partner Deloitte e Deloitte private leader, e Andrea Restelli, partner Deloitte e responsabile BMC per l’Italia.
«Anche questa edizione, come quella del 2021, si è svolta in un contesto difficile, contrassegnato non solo dal perdurare degli effetti della pandemia, ma anche dell'irruzione di uno scenario di guerra che ha avuto pesanti ripercussioni sulle aziende: dalle interruzioni della supply chain al caro materie prime, dalla crisi energetica a quella alimentare, con tassi di inflazione arrivati a livelli record. Anche in questo contesto sfidante le aziende premiate hanno dimostrato capacità di adattamento, hanno innovato e hanno continuato a essere bandiera di eccellenza, dimostrando la forza e il grande potenziale dell’imprenditoria Made in Italy».
10/2022
Sono 79 le aziende italiane che nel 2022 hanno dimostrato eccellenti capacità manageriali, aggiudicandosi il "Best Managed Award" di Deloitte Private, mostrando capacità di reazione di fronte all'attuale scenario economico e internazionale. Valutate sui parametri di “Strategia”, “Competenze e innovazione”, “Impegno e Cultura aziendale”, “Governance e misurazione delle performance”, “Sostenibilità”, “Filiera” e “Internazionalizzazione”, queste eccellenze della imprenditoria italiana sono state ufficialmente premiate a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana-Euronext.
10/2022
Il Gruppo Industriale Tecno è tra i vincitori per la quinta volta consecutiva della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria Confindustria.
La cerimonia di premiazione si svolgerà oggi a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana-Euronext.
L’azienda è un ESG company internazionale specializzata nella realizzazione di strategie e percorsi di sostenibilità economica, ambientale e sociale d’impresa.
“Sono particolarmente felice – dichiara il fondatore e presidente di Tecno Giovanni Lombardi- di ricevere questo riconoscimento per il quinto anno consecutivo. Abbiamo creduto da subito nel Premio, conoscendolo a livello internazionale, e quando è arrivato in Italia abbiamo iniziato il percorso.
09/2022
Accendere i riflettori sulle eccellenze dell’innovazione e della sostenibilità: questo obiettivo dei The Norns Awards rivolto ad aziende e protagonisti internazionali nel campo della tecnologia, impresa, arte, moda, innovazione, sociale e cultura. Oggi venerdì 9 settembre a Roma al Grand Hotel Parco dei Principi la premiazione, organizzata dalla International Awards & Luxury Events di Singapore con il supporto della 1886 Agency e condotta da Dave Asher.
Nel mondo dell’innovazione andrà ai fondatori di BioNTech Özlem Türeci e Uğur Şahin, al CEO di CrossHelmet Arata Oono, al Chairman dell’Eastwest European Institute Giuseppe Scognamiglio, al CEO di Euronext Stéphane Boujnah, al CEO di Gatebox Minori Takechi, al fondatore di Tecno e mecenate Giovanni Lombardi, alle cofondatrici di Hipli Léa Got e Anna-Sophie Raoult, al fondatore e CEO di Mexedia Orlando Taddeo, al CEO di MJN David Blánquez, ai fondatori di Ninja Vans Lai Chang Wen, Tan Boxian & Shaun Chong, e al fondatore di Protom Fabio De Felice.
09/2022
Gli Special Awards andranno a personalità che si sono distinte nel loro impegno professionale.
Nel mondo dell'innovazione andrà ai fondatori di BioNTech Özlem Türeci e Uğur Şahin, al CEO di CrossHelmet Arata Oono, al Chairman dell’Eastwest European Institute Giuseppe Scognamiglio, al CEO di Euronext Stéphane Boujnah, al CEO di Gatebox Minori Takechi, al fondatore di Tecno e mecenate Giovanni Lombardi, alle cofondatrici di Hipli Léa Got e Anna-Sophie Raoult, al fondatore e CEO di Mexedia Orlando Taddeo, al CEO di MJN David Blánquez, ai fondatori di Ninja Vans Lai Chang Wen, Tan
Boxian & Shaun Chong, e al fondatore di Protom Fabio De Felice.
09/2022
«The Norns Awards», riconoscimento internazionale per le imprese e i professionisti ad alto tasso di innovazione arriva per la prima volta in Italia per la prima volta.
L’edizione 2022 del premio si terrà infatti il 9 settembre al Parco Dei Principi di Roma. I vincitori, nelle oltre venti categorie previste, sono Neil Patel, della NP Digital; l’economista brasiliana Dirlene Silva, già imprenditrice dell’anno 2002 nel suo Paese; Giuseppe Scognamiglio, Chairman Eastwest European Institute; Léa Got e AnneSophie Raoult di HIPLI; il giornalista e scrittore Roberto Race; Lara Mansour di A&E Magazine; Minori Takechi, Ceo di Gatebox e Marco Giordano di Re D’Italia
Art; Margaret Whittaker Obe di Pearl Yachts; il mecenate italiano Giovanni Lombardi e ancora altri.
Ispirandosi ai valori di semplicità, trasparenza e correttezza, «The Norns Awards» mirano a promuovere e a consegnare premi speciali a una o più persone che, attraverso la propria carriera, gli obiettivi professionali o i progetti della loro azienda, si sono distinte per aver dato un contributo significativo alla società e un apporto duraturo al mondo dell’innovazione. «Ogni anno il nostro
unico scopo è quello di far conoscere e premiare le persone e le aziende che hanno nel loro Dna i valori
dell’eccellenza, dell’innovazione, della creatività e mettono al centro i propri dipendenti», ha
dichiarato Elisa Mattos, cofondatrice dell’organizzazione.
07/2022
Da Intesa Sanpaolo un sostegno di 4 milioni di euro per i nuovi progetti di crescita di Tecno, azienda napoletana specializzata in servizi di consulenza nell’ambito della sostenibilità strategica e del carbon-energy management. L’operazione, garantita dal Fondo per le Pmi gestito da Mediocredito Centrale, rientra nel più ampio piano della Banca a sostegno degli investimenti legati al Pnrr. Nello specifico, la linea di credito è destinata allo sviluppo di progetti innovativi SustainTech e di piattaforme digitali. Tra gli obiettivi della società ci sono anche l’attuazione di politiche di welfare aziendale rivolte ai dipendenti e il consolidamento di pratiche Environmental, Social, Governance con i propri fornitori.
07/2022
Da Intesa Sanpaolo un supporto di 4 milioni di euro per i nuovi progetti di crescita di Tecno, azienda napoletana specializzata in servizi di consulenza nell’ambito della sostenibilità strategica e del carbon-energy management. L’operazione, garantita dal Fondo per le Pmi gestito da Mediocredito Centrale, rientra nel più ampio piano della Banca a sostegno degli investimenti legati al PNRR.
L’operazione rafforza la sinergia già esistente tra la Banca e Tecno. L’azienda, infatti, dopo aver sostenuto Terra Next, il progetto sulla bioeconomia realizzato grazie alla collaborazione tra CDP Venture Capital, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory, parteciperà al Laboratorio ESG che la Direzione Regionale guidata da Giuseppe Nargi lancerà prossimamente a Napoli.
07/2022
Da Intesa Sanpaolo un supporto di 4 milioni di euro per i nuovi progetti di crescita di Tecno, azienda napoletana specializzata in servizi di consulenza nell’ambito della sostenibilità strategica e del carbon-energy management. L’operazione, garantita dal Fondo per le Pmi gestito da Mediocredito Centrale, rientra nel più ampio piano della Banca a sostegno degli investimenti legati al PNRR.
Nello specifico, la linea di credito è destinata allo sviluppo di progetti innovativi SustainTech e di
piattaforme digitali. Tra gli obiettivi della società ci sono anche l’attuazione di politiche di welfare
aziendale rivolte ai dipendenti e il consolidamento di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) con i propri fornitori. Tali finalità hanno trovato piena condivisione nella soluzione
proposta da Intesa Sanpaolo attraverso il finanziamento S-Loan, che prevede il monitoraggio dei
KPI, la pubblicazione dei risultati rilevati nell’ambito della nota integrativa del bilancio dell’impresa
e uno sconto sul tasso al raggiungimento degli obiettivi sostenibili concordati.
07/2022
Da Napoli a Londra: è stata presentata oggi all'Ambasciata italiana nel Regno Unito Tecno International, società del Gruppo Tecno che porterà in UK e fuori Ue servizi alle aziende con un focus sulla trasformazione sostenibile e digitale. Con la costituzione di Tecno International cresce il progetto del Polo della Sostenibilità, una iniziativa promossa dal Gruppo Tecno in partnership con V-Finance per aggregare in un unico polo multidisciplinare competenze qualificate e specialistiche nell'ambito della sostenibilità e dei servizi ESG.
07/2022
Con la costituzione di Tecno International cresce il progetto del Polo della Sostenibilità, una iniziativa promossa dal Gruppo Tecno in partnership con V-Finance per aggregare in un unico polo multidisciplinare competenze qualificate e specialistiche nell’ambito della sostenibilità e dei servizi ESG. “Da anni accompagniamo le aziende nei percorsi di trasformazione sostenibile e digitale – dichiara Salvatore Amitrano, managing director di Tecno International. Con Tecno International facciamo ingresso nell’ecosistema SustainTech Londinese, con l’obiettivo di offrire servizi a nuovi clienti internazionali e ampliare il nostro network di partners”.
06/2022
"È stata un'esperienza che ha dimostrato che, anche in Italia, le infrastrutture possono essere realizzate in modo rapido e corretto, affrontando le sfide regionali e nazionali, se tutte le parti coinvolte sono allineate tra loro per la realizzazione di un progetto con un rinnovato senso di responsabilità nei confronti del Paese regioni”. Quello è ciò che Massimo Ferrari, Direttore Generale di Webuild, ha dichiarato nei Tecno Talks “Sostenibilità e Costruzioni: un binomio impossibile?” a cura del Gruppo Tecno
“I progetti infrastrutturali sono oggi costruiti e gestiti con processi e indicatori di performance che vengono misurati per raggiungere obiettivi di sostenibilità chiari e trasparenti. Webuild ha adottato una strategia di sostenibilità che unisce le politiche industriali e commerciali del Gruppo con quelle di sostenibilità”, ha affermato Ferrari.
06/2022
Proseguono gli appuntamenti con la sostenibilità Tecno Talks: discussant su temi di attualità organizzate dal Gruppo Tecno in presenza, tra Napoli e Milano. Lunedì 20 giugno, alle ore 15.30, nelle splendide sale settecentesche di Palazzo Ischitella, alla Riviera di Chiaia, sede storica dell’azienda, sarà la volta di Massimo Ferrari, Direttore Generale di WeBuild, testimonial di questo evento dedicato per l’occasione ad un binomio attuale e sempre più discusso, quello tra la sostenibilità e il mondo delle costruzioni. Il protagonista racconterà la sua esperienza e l’impegno di una delle aziende più conosciute per la costruzione di infrastrutture e grandi opere – in tutto il mondo – attraverso le domande di Simone Filippetti, Giornalista de Il Sole 24 Ore e moderatore di questo ciclo di appuntamenti con le aziende.
Dopo i saluti del Presidente Giovanni Lombardi, come di consueto interverrà Paolo Taticchi, Advisor Tecno per la sostenibilità e Professore in Strategia e Sostenibilità dell’UCL di Londra.
Un format nuovo, esclusivo, che ha raccolto finora consenso e adesione da parte di PMI provenienti da tutta Europa.
Presenzierà all’appuntamento del 20 giugno anche Massimo Carnelos, Responsabile dell’Ufficio Economico dell’Ambasciata italiana in UK.
06/2022
Sostenibilità e costruzioni: un binomio impossibile? è il tema degli appuntamenti Tecno Talks che si terrà lunedì 20 giugno presso la sede del Gruppo Tecno, al Palazzo Ischitella. Presenzierà Massimo Ferrari, Direttore Generale di "Webuild".
“Quello dell’edilizia sostenibile non è di certo un tema nuovo, preannuncia Lombardi, ma è diventato un obiettivo primario e trasversale a diversi settori. Realizzare edifici che rispettino i requisiti imposti dall’UE è sicuramente una delle leve competitive per le aziende del futuro, per questa ragione abbiamo scelto di dedicare un evento a questo settore, alla sua importanza per la nostra economia e a un modello virtuoso come WeBuild.”
12/2021
V-Finance (Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana) e TECNO (ESG company) comunicano l’ingresso di AERE, player nazionale riconosciuto per i servizi di risparmio, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, all’interno del Polo della Sostenibilità.
La Partnership consolidata garantisce una presenza capillare, in Italia e all’estero, di un team guida per le PMI sugli obiettivi SDGs dell’Agenda 2030 e le attività da intraprendere per la crescita del rating ESG.
12/2021
V-Finance (Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana) e TECNO (ESG company)comunicano l’ingresso di AERE, player nazionale riconosciuto per i servizi di risparmio, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, all’interno del Polo della Sostenibilità.
L’integrazione permetterà di allargare le competenze del Polo della Sostenibilità focalizzato sul paradigma ESG all’interno del quale innovazione e sostenibilità d’impresa si concretizzano nell’affiancamento alle PMI italiane nel proprio percorso di crescita grazie all’unione delle competenze di reporting ESG, industriali e tecnologiche.
12/2021
V-Finance (Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana) e TECNO (ESG company) comunicano l’ingresso di AERE, player nazionale riconosciuto per i servizi di risparmio, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, all’interno del Polo della Sostenibilità.
12/2021
"Siamo molto orgogliosi oggi, con l'ingresso nel capitale di un partner di prestigio come V-Finance, di dare avvio concreto alla realizzazione di questo percorso che attraverso altre operazioni di M&A, volte ad accelerare la nostra crescita, punta alla quotazione in Borsa", sostiene Giovanni Lombardi, Presidente Gruppo Tecno.
12/2021
V-Finance societa' specializzata nell'ESG Advisory e Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana ha presentato insieme a Tecno, societa' Elite, il Polo della Sostenibilita' per le aziende che decidono di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile. Il progetto di integrazione tra V-Finance e il Gruppo Tecno, spiega una nota, permettera' di realizzare il primo Polo della Sostenibilita', focalizzato in maniera verticale sul mondo ESG, all'interno del quale innovazione e sostenibilita' d'impresa si uniscono nell'affiancamento alle Pmi italiane nel proprio percorso di crescita sostenibile.
12/2021
V-Finance, società specializzata nell’ESG Advisory e Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana ha presentato insieme a Tecno, società Elite, in Borsa Italiana il 'Polo della Sostenibilità' per le aziende che decidono di intraprendere un percorso di sviluppo sostenibile. Nel dettaglio, il progetto di integrazione tra V-Finance e il Gruppo Tecno permetterà di realizzare il primo Polo della Sostenibilità, focalizzato in maniera verticale sul mondo ESG, all’interno del quale innovazione e sostenibilità d’impresa si uniscono nell’affiancamento alle PMI italiane nel proprio percorso di crescita sostenibile. Il progetto sarà possibile grazie all’unione delle competenze di reporting ESG di V-Finance e quelle industriali e tecnologiche di Tecno con un bacino iniziale di oltre 3.000 potenziali nuovi clienti oggi in capo al Gruppo Tecno.
12/2021
Sono fiero di quello che è stato fatto - ha detto Giannini - perché tutti si sono uniti in uno sforzo per aiutare la Polizia di Stato e le Forze dell'ordine in un compito complicato quanto nobile.
"Una giornata per noi emozionante nel vedere la fine di un progetto che va avanti da anni e ci permette di dedicare l'ultimo piano della questura allo svolgimento di indagini più complesse sfruttando tecnologie più avanzate così come porre al centro le vittime vulnerabili. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Banco di Napoli, di Soroptimist International Club di Napoli e di Tecno srl."
12/2021
I nuovi uffici della questura di Napoli al sesto piano ospiteranno sale intercettazioni, una sala multimediale e un'area denominata una Casa per te destinata all'accoglienza e all'ascolto di donne, minori e altre vittime vulnerabili.
"Portare l'innovazione - dichiara Giovanni Lombardi - nelle aziende e nelle organizzazioni complesse è una delle missioni di Tecno. Con questo progetto realizzato con la questura andiamo in questa direzione."
12/2021
Nuovi spazi moderni e funzionali alle attività di Polizia, tra cui un’area denominata “Una Casa per te”, destinata all’accoglienza e all’ascolto, anche in forma protetta, di donne e minori, sono stati inaugurati questa mattina in questura a Napoli alla presenza del capo della Polizia Lamberto Giannini.
A sottolineare l’importanza del progetto, che ha visto la collaborazione tra istituzioni e società civile, sono stati gli interventi del questore di Napoli Alessandro Giuliano, della Presidente di Fondazione Banco Napoli Rossella Paliotto, della presidente del Soroptimist International Club di Napoli Maria Giovanna Gambara e del presidente di Tecno S.R.L. Giovanni Lombardi, società cha hanno contribuito alla realizzazione dei nuovi locali.
12/2021
Una Casa per te, destinata all’accoglienza e all’ascolto di donne, minori e altre vittime vulnerabili sarà inaugurata stamane nelle questura di Napoli in via Medina.
I nuovi uffici della Squadra Mobile e della Divisione Anticrimine ospiteranno anche sale intercettazioni, una sala multimediale rispondente ai più alti standard tecnologici.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Banco Napoli, di Soroptimist International Club di Napoli e di Tecno S.R.L..
Inoltre, con la collaborazione delle associazioni “Officina delle idee” e “Mai più violenza infinita”, sono state dipinte due panchine: una di rosso, colore simbolo della lotta alle violenze di genere, ed una di verde, simbolo di speranza e serenità per i bambini, che sono state installate nello spazio antistante l’ingresso della Questura in via Guantai Nuovi.
12/2021
«Con quest'evento - ha dichiarato nel suo intervento il presidente di Tecno Giovanni Lombardi - come Tecno vogliamo accendere i riflettori su quanto la valorizzazione delle diversità sia una scelta strategica per le aziende virtuose. L’iniziativa rientra appieno nel percorso intrapreso dalla nostra azienda negli ultimi mesi, di promozione della cultura della sostenibilità. Ci proponiamo di diffondere anche appuntamenti di formazione sulle sfide che le aziende devono affrontare per essere in linea con i nuovi standard ESG, legati all'ambiente, al sociale e alla governance. Standard che come imprenditori dobbiamo vivere non solo come un vincolo ma come un'opportunità. Ed in quest'ottica la valorizzazione nelle aziende e la nascita di un ecosistema di imprese a guida femminile è essenziale per la nostra economia».
11/2021
“Innovazione d’impresa e finanza sostenibile: leve per la transizione ESG”: questo il tema del convegno, che si svolgerà il 22 novembre alle 15 a Napoli a Palazzo Ischitella, promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con il Gruppo Industriale Tecno, società Elite leader nei servizi alle imprese per il monitoraggio delle performance industriali e la sostenibilità ambientale.
“Le motivazioni che spingono le aziende ad intraprendere un percorso sostenibile- dichiara il Presidente del Gruppo Tecno Giovanni Lombardi- sono sempre più basate sul valore e l’impatto di questa scelta non solo sulla collettività ma soprattutto sul conto economico dell’azienda. Le imprese sono pronte alla valutazione del business case della sostenibilità, non più vista come scelta etica o ambientale, ma come opportunità di crescita e occasione per accedere ai mercati globali”.
11/2021
“Innovazione d’impresa e finanza sostenibile: leve per la transizione ESG”: questo il tema del convegno, che si svolgerà il 22 novembre alle 15 a Napoli a Palazzo Ischitella, promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con il Gruppo Industriale Tecno.
Nel corso dell’evento si affronteranno – in due momenti di confronto – il tema della transizione delle imprese verso modelli di business innovativi e sostenibili.
Introdurranno l’evento il Presidente e fondatore del Gruppo Tecno Lombardi, il docente di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università Federico II Renato Briganti, il ricercatore di economia e gestione delle imprese all’Università Federico II Giovanni Landi e il professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Federico II Mauro Sciarelli.
11/2021
“Innovazione d’impresa e finanza sostenibile: leve per la transizione ESG”: questo il tema del convegno, che si svolgerà il 22 novembre alle 15 a Napoli a Palazzo Ischitella, promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università di Napoli Federico II in collaborazione con il Gruppo Industriale Tecno.
L’evento è organizzato nell’ambito della decima edizione della Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile, promossa dal Forum per la Finanza Sostenibile, il principale appuntamento in Italia dedicato all’Investimento Sostenibile e Responsabile.
11/2021
Giovanni Lombardi, presidente del Gruppo Tecno: «Siamo consapevoli che le motivazioni che spingono le aziende ad intraprendere un percorso sostenibile sono sempre più basate sul valore e l’impatto di questa scelta non solo sulla collettività ma soprattutto sul conto economico dell’azienda. Le PMI sono
pronte alla valutazione del business case della sostenibilità, non più vista come scelta etica o ambientale, ma come opportunità di crescita e occasione per accedere ai mercati globali. Va in questa direzione il nostro ingresso nel capitale di V- Finance che ci consente di integrare le competenze tecnologiche, basate in particolare su piattaforme digitali e sviluppate in questi ultimi dieci anni, con la capacità di supportare le PMI quotate nella rendicontazione ESG, in un settore quello della sostenibilità che cresce a livello mondiale con un CAGR del 26%».
11/2021
Anna Lambiase Presidente di V-Finance: «L'ingresso nel capitale di V-Finance di un partner di elevato standing come Tecno, con competenze industriali e forte vocazione tecnologica, ci permetterà di ampliare il target di riferimento con l'obiettivo di creare un vero e proprio polo della sostenibilità che possa favorire lo sviluppo strategico delle PMI sulle tematiche ESG, non solo sul mercato dei capitali ma anche su quello privato.»
V-Finance, società del Gruppo IR Top Consulting specializzata
nell'ESG Advisory e Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana,
annuncia l'ingresso nel proprio capitale di Tecno, società Elite
leader nei servizi alle imprese per il monitoraggio delle
performance industriali e la sostenibilità ambientale, finalizzato ad
accelerare la crescita della società e a rafforzare la leadership sul
mercato dei capitali
11/2021
V-Finance, società del gruppo IR Top Consulting specializzata nell’ESG Advisory e Sustainable Finance Partner di Borsa Italiana, annuncia l’ingresso nel proprio capitale di Tecno, società Elite leader nei servizi alle imprese per il monitoraggio delle performance industriali e la sostenibilità ambientale, finalizzato ad accelerare la crescita della società e a rafforzare la leadership sul mercato dei capitali.
Anna Lambiase, presidente di V-Finance: «L’ingresso nel capitale di V-Finance di un partner di elevato standing come Tecno, con competenze industriali e forte vocazione tecnologica, ci permetterà di ampliare il target di riferimento con l’obiettivo di creare un vero e proprio polo della sostenibilità che possa favorire lo sviluppo strategico delle PMI sulle tematiche ESG, non solo sul mercato dei capitali ma anche su quello privato».
11/2021
Nasce il Polo della sostenibilità, dedicato alle PMI italiane ed estere, con l'obiettivo di affiancare le piccole e medie imprese nel percorso di crescita sostenibile unendo le competenze di reporting e disclosure ESG di V-Finance e quelle digitali e industriali di Tecno.
Il Polo della sostenibilità supporterà le società nella rendicontazione dei temi ESG con un modello proprietario, nella costruzione del Bilancio di sostenibilità Gri compliant e nella redazione della Dichiarazione non finanziaria.
« Oggi la sostenibilità - commenta Giovanni Lombardi, presidente di Tecno - è un elemento imprescindibile per le PMI, a breve esisterà solo la finanza verde e le aziende non compliant non avranno più accesso al mondo dei capitali con rischi di esclusione dalla catena di fornitura. Certificare la sostenibilità è prioritario: da qui l'idea del Polo della sostenibilità, team di competenze che racchiude un'ampia gamma di servizi dall'assesment alla definizione della strategia, fino all'advisory ESG».
10/2021
“Nel fare impresa partendo dal Mezzogiorno - dichiara Giovanni Lombardi – spesso si incontrano tanti ostacoli che però vengono compensati dalle grandi competenze dei nostri giovani e delle nostre università. Competenze che come aziende vogliamo sempre più valorizzare e mettere a sistema.
Credo che anche questa sia la chiave del successo delle aziende vincitrici del premio.”
“Anche quest’anno torniamo a premiare quattro eccellenze imprenditoriali della Campania”, commenta il partner di Deloitte Mariano Bruno. “Sono aziende che si erano già distinte nelle edizioni precedenti del nostro premio Best Managed Companies e che anche in quest’anno difficile, segnato dal perdurare della pandemia, hanno continuato a eccellere. Un modello per tutte le imprese del Mezzogiorno”.
10/2021
“Sostenibilità sociale: il ruolo chiave delle imprese”: questo il tema del convegno organizzato dal Gruppo Industriale Tecno per questo pomeriggio alle 16 a Napoli a Palazzo Ischitella nell’ambito dei TecnoTalks, il ciclo di appuntamenti organizzati dall’azienda volti alla diffusione della cultura della sostenibilità e destinati al mondo delle imprese che coinvolge anche esponenti del mondo scientifico, sociale ed economico, italiano ed internazionale.
Introdurrà il dibattito il Presidente e fondatore del Gruppo Tecno Lombardi, dal 2018 Presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, da sempre impegnato in azioni che esaltano il ruolo sociale, oltre che economico, di un’azienda sul territorio. L’incontro sarà aperto da Paolo Taticchi, docente di strategia e sostenibilità presso UCL e Imperial College di Londra che terrà un intervento su: “Il business case per la sostenibilità: rischi, opportunità e sopravvivenza”. Parteciperanno al dibattito la Senior Vice President di Unicredit Daniela Barco, l’ad di Mercato Metropolitano Andrea Rasca, il Responsabile della Garanzia Green di SACE Mario Melillo e l’ad di Tamburi Investment Partners SPA Alessandra Gritti.
A moderare gli interventi l’inviato de Il Sole 24ore Simone Filippetti.
09/2021
Quattro aziende campane continuano ad eccellere anche dopo questo duro periodo di pandemia e sono tra le "Deloitte Best Managed Companies" del 2021.
Tecno si aggiudica il premio per il quarto anno consecutivo conquistando la categoria Gold.
Il gruppo Tecno offre servizi e soluzioni digitali innovative per la trasformazione digitale e la transizione sostenibile delle imprese.
09/2021
Tecno, vince il premio Best Managed Companies Award per il quarto anno consecutivo, conquistando la categoria Gold.
«Il nostro piano industriale - dichiara il fondatore e presidente del Gruppo, Giovanni Lombardi - prevede di passare da un fatturato consolidato 2020 di circa 19 milioni a 45 milioni nel 2024, con più di 5 milioni di investimenti in innovazione e sviluppo da effettuare entro il 2022. La Sostenibilità, supportata dalla trasformazione digitale, è la potenziale soluzione a grandi sfide sociali e ambientali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali».
Tecno vuole diffondere la cultura di una nuova imprenditorialità, caratterizzata dall'attuazione di modelli di business finanziariamente sostenibili e innovativi, che creino un impatto sociale e ambientale positivo».
09/2021
Sono 74 le aziende italiane che secondo Deloitte Private si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilita'. A queste realta' del nostro Paese è stato assegnato il riconoscimento della quarta edizione del Deloitte best managed companies award (Bmc), premio istituito da Deloitte Private.
Tecno vince per il quarto anno consecutivo il premio Best Managed Companies Award, conquistando la categoria Gold.
09/2021
Il Gruppo Industriale Tecno, fondato da Giovanni Lombardi nel 1999, vince il «Best Managed Companies Award» di Deloitte Private per il quarto anno consecutivo conquistando la categoria Gold. L’iniziativa supporta e premia le eccellenze italiane d’impresa valutando sei criteri: strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione, sostenibilità.
«Il nostro piano industriale - dice Giovanni Lombardi - prevede di passare da un fatturato consolidato 2020 di circa 19 milioni a 45 milioni nel 2024, con più di 5 milioni di investimenti in innovazione e sviluppo da effettuare entro il 2022. La sostenibilità, supportata dalla trasformazione digitale, è la potenziale soluzione a grandi sfide sociali e ambientali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali».
07/2021
“In un mondo che cambia di continuo sostenibilità e impresa rappresentano un binomio imprescindibile, ma è giunto il momento di agire, con maggiore determinazione. Per questo è fondamentale che il mondo delle imprese e quello della finanza lavorino nella stessa direzione”.
Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Industriale Tecno
07/2021
“I Sustainable Development Goals di Agenda 2030 e le sfide imposte dal più grande cambiamento della storia recente – ha sottolineato Lombardi – ci pongono dinanzi a temi finora trascurati e orientano gli imprenditori verso nuove consapevolezze”.
07/2021
“Con questo evento vogliamo promuovere un confronto tra esponenti del mondo scientifico, delle imprese, della finanza e delle istituzioni, per gettare le basi per la creazione di un hub dove innovazione e impegno nelle tematiche ESG si concretizzano a vantaggio delle imprese.."
Giovanni Lombardi
07/2021
“Sostenibilità di impresa: investire ed essere competitivi, creando valore, in un mondo che cambia”. L'evento ha dato il via ad un ciclo di incontri volti alla diffusione di una cultura della sostenibilità; destinati soprattutto al mondo delle imprese, ma che coinvolgeranno anche esponenti del mondo scientifico, sociale ed economico, italiano ed internazionale.
06/2021
Il Presidente del Gruppo Giovanni Lombardi dichiara: “Siamo felici ed onorati di aprire la sede della nostra azienda alla città di Napoli, di farne un luogo di confronto, scambio e di progetti a favore della sostenibilità, dell’inclusione e del sociale. La nostra azienda ha un’alta percentuale di donne giovani e laureate e del Sud che con le loro competenze, energie e capacità rendono il nostro Gruppo leader di settore in Italia e all’estero”.
06/2021
Visite mediche gratuite, focus sulla violenza di genere e il bullismo, grande attenzione all’alimentazione con showcooking di grande prestigio, tanta informazione, mostre, dibattiti e tanto altro in uno scenario unico come il lungomare di Napoli dove il 30 giugno alle ore 18 è prevista l’inaugurazione con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e altre istituzioni. Dal 1° al 3 luglio (la manifestazione termina alle 12.30 del 3 luglio) il villaggio sul lungomare di Napoli sarà animato dai 7 percorsi medici più altri spazi dedicati sempre alla prevenzione.
06/2021
L’evento è ideato e organizzato dalla Cattedra Unesco della Federico II per la Salute e l’educazione allo sviluppo sostenibile presieduto da Annamaria Colao.
06/2021
“Abbiamo i talenti e abbiamo le università. Se portiamo le infrastrutture al Sud la crescita è possibile.”
06/2021
Abbiamo i talenti e abbiamo le università. Se portiamo le infrastrutture al Sud la crescita è possibile.”
06/2021
Every Italian leader promises to fix the South, Draghi is staking his reputation on finally pulling it off.
05/2021
The “Health Campus” is born. The goal is ambitious: to promote prevention initiatives focused on metabolic pathologies and potentially related to the environment.
05/2021
La Cattedra UNESCO dell’Università Federico II di Napoli, rappresentata dal Chairholder Annamaria Colao, e il Presidente del Gruppo Tecno Giovanni Lombardi, danno vita al progetto che mette al centro la sostenibilità, l’educazione e la sensibilizzazione alla tutela della salute.
05/2021
Accordo tra l’azienda e l’Ateneo federiciano per lo sviluppo e la promozione della cultura della sostenibilità: sinergia per la Cattedra Unesco.
04/2021
Ha iniziato così il suo intervento alla Facoltà di Economia dell’Università Federico II di Napoli, Corso di Sustainability Management, il presidente e fondatore del Gruppo Industriale Tecno Giovanni Lombardi.
04/2021
“Negli ultimi anni abbiamo evoluto il nostro approccio alla sostenibilità e abbiamo iniziato a trasferirlo ai nostri clienti. Tecno opera, anche internamente, per raggiungere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite in tutti e tre i pillar: ambiente, sociale ed economico.”
03/2021
Nasce “Campania Venture”, un progetto innovativo lanciato da The European House – Ambrosetti su spinta di otto aziende strategiche del territorio.
03/2021
NAPOLI – Social innovation investment: nasce “Campania Venture”, un progetto innovativo lanciato da The European House – Ambrosetti su spinta di otto aziende strategiche del territorio.
03/2021
Social innovation investment: nasce “Campania Venture”, un progetto innovativo lanciato da The European House – Ambrosetti su spinta di otto aziende strategiche del territorio.
01/2021
“Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono e saranno i driver di crescita per le aziende”.
01/2021
Giovanni Lombardi (Presidente Tecno): “Cresciamo grazie a sostenibilità e innovazione; la crescita delle imprese passa per il binomio sostenibilità e innovazione.
Per questa ragione abbiamo scelto come Tecno di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite.”
01/2021
Entra in Tecno Salvatore Amitrano come Senior Advisor per sostenibilità e strategia.
Il Presidente Lombardi: “Le aziende possono e devono ricercare un connubio tra innovazione e la sostenibilità, col fine di sviluppare, attraverso tecnologie innovative, nuove soluzioni sostenibili ed in linea con gli SDGs delle Nazione Unite.”
01/2021
“La crescita delle imprese passa per il binomio sostenibilità e innovazione. Per questa ragione abbiamo scelto come Tecno di aderire al Global Compact delle Nazioni Unite”.
Lo dichiara il presidente e fondatore di Tecno Giovanni Lombardi.
12/2020
Ricerchiamo laureati in discipline STEM, che entrino a far parte del nostro team, composto per la maggioranza di donne e giovani under 40, per vivere un ambiente dinamico e stimolante. E pur crescendo tanto all’estero e nel Nord Italia abbiamo scelto di confermare il nostro quartier generale a Napoli. E lo faremo convintamente anche con le nuove acquisizioni in programma.
12/2020
“Con Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno abbiamo offerto oggi, attraverso il Post In Fabbrica, 15 posizioni da occupare subito, mentre la stessa azienda arriverà ad aver bisogno di 140 nuovi collaboratori nei prossimi tre anni. Giovanni Lombardi ha parlato di visione, quella necessaria ad attrarre i migliori talenti, soprattutto giovani, che non si fanno ormai più catturare dalle sole condizioni economiche.”
12/2020
Ricerchiamo laureati in discipline STEM, che entrino a far parte del nostro team, composto per la maggioranza di donne e giovani under 40, per vivere un ambiente dinamico e stimolante. E pur crescendo tanto all’estero e nel Nord Italia abbiamo scelto di confermare il nostro quartier generale a Napoli. E lo faremo convintamente anche con le nuove acquisizioni in programma.
11/2020
“Con l’elezione di Biden il cambiamento climatico entrerà nell’agenda delle imprese e puntiamo, durante il mandato della nuova amministrazione ad aprire un ufficio commerciale in Usa. Oggi le nostre soluzioni sono già installate nelle filiali statunitensi di aziende clienti ma non siamo ancora presenti con un’offerta dedicata per le aziende Usa. Contiamo di farlo a breve”’ Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Giovanni Lombardi, presidente di Tecno, uno dei player di riferimento nel settore dell’efficienza energetica.
11/2020
“Il piano di Biden – dichiara Lombardi – mira a garantire che gli Stati Uniti raggiungano un’economia di energia pulita al 100% e che raggiungano emissioni pari a zero entro il 2050. L’America, finalmente, si rimette in carreggiata per affrontare la complicata sfida al cambiamento climatico e agli obiettivi di neutralizzazione delle emissioni. La spinta che può portare il rientro degli Usa nell’accordo di Parigi non potrà che accelerare il percorso verso un’economia completamente sostenibile, efficiente e circolare.”
11/2020
La sostenibilità aiuterà le aziende a uscire in maniera più veloce dalla crisi provocata dal Covid-19. Ne è convinta un’impresa su tre, fra quelle che hanno risposto all’indagine “Pmi italiane e sostenibilità” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa. Non solo. Nel nuovo contesto socioeconomico condizionato dalla pandemia, il 37% delle aziende prevede un aumento dell’attenzione sulle tematiche ambientali, sociali e di governance (Esg).
09/2020
Giovanni Lombardi: “L’università dovrebbe mettersi all’ascolto degli imprenditori e del mercato per formare profili e figure che siano utili alle aziende e che possano soddisfare le richieste dei giovani neolaureati di un veloce inserimento nel mercato del lavoro, attraverso stage e tirocini e poi contratti di assunzione.”
09/2020
Giovanni Lombardi: “È vero, dopo lo stop imposto dal lockdown abbiamo ripreso l’attuazione del nostro piano che in tre anni prevede centoquaranta assunzioni, trentacinque delle quali le faremo entro il 2020. Continuiamo a cercare giovani talenti da formare e senior che portino in azienda esperienze e competenze maturate anche all’estero.”
09/2020
Forse va controcorrente, forse no. Di sicuro Giovanni Lombardi, napoletano, fondatore di Tecno, player di riferimento per l’efficienza energetica, è uno dei pochi imprenditori del Mezzogiorno che di questi tempi assume manodopera.
06/2020
“Dobbiamo ripensare il progresso mettendo al centro il lavoro e l’impresa. Un’impresa che vede l’imprenditore e i collaboratori insieme costruire il futuro, attori economici fondamentali per lo sviluppo del Paese e delle comunità in cui si opera (…) Tecno durante la pandemia non si è mai fermata anche se ha avuto la maggior parte dei collaboratori che ha lavorato da casa e parallelamente ha continuato a puntare sulla cultura seguendo il tratto distintivo dato negli anni da lombardi di azienda impegnata nel mecenatismo”.
06/2020
“Oggi che purtroppo siamo entrati in una drammatica emergenza economica, i bisogni mettono al centro il tema del lavoro. Siamo nel pieno di un cambiamento epocale e il 2020, come scrive nel volume Giuseppe Berta, per l’Italia sarà una sorta di anno della verità. Dopo la pandemia vivremo in un mondo più digitale e forse meno globalizzato. Come ha scritto Franco Ferrarotti: ‘Il virus ci costringe a riscoprire: il senso del limite e a renderci conto che il progresso non è una fatalità cronologica”
06/2020
“La pandemia ha cambiato le nostre vite, scardinato le nostre certezze. Quante volte abbiamo sentito queste parole negli interminabili giorni dell’emergenza sanitaria. Il mondo ha dimostrato tutte le sue fragilità e rimesso al centro le priorità. Nel corso dell’emergenza sanitaria la salute si è riappropriata del primo posto nella scala gerarchica delle priorità ci ciascuno di noi. Le preoccupazioni e la paura, ma anche la percezione del rischio e il timore delle conseguenze dovute al Covid 19, hanno creato maggiore consapevolezza rispetto all’importanza della salute, delle strutture ospedaliere e del ruolo della classe medica e del personale sanitario”.
06/2020
L’azienda è stata tra le prime a promuovere il servizio di Control energy management in chiave Industry 4.0. Il presidente Lombardi:”Ci abbiamo sempre creduto”. Tecno aderisce al Manifesto lanciato da Greendealitalia.it, sottoscritto da esponenti e organizzazioni di imprese, che sottolinea la necessità di rilanciare l’economia del paese partendo dall’ambiente. L’azienda è stata tra le prime a promuovere in Italia il servizio di Control Energy Management, conta oggi oltre 3mila clienti in tutti i settori produttivi.
06/2020
Tecno aderisce al manifesto lanciato da Greendealitalia.it, sottoscritto da esponenti e organizzazioni di imprese, che sottolinea la necessità di rilanciare l’economia del paese partendo dall’ambiente. Tecno è stata tra le prime imprese a promuovere in Italia il servizio di control energy management, conta oggi oltre 3000 aziende clienti in tutti i settori produttivi. Fondata nel 1999, è leader nei servizi alle imprese per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale in chiave di industria 4.0.
06/2020
“Siamo un’azienda green – spiega il presidente Giovanni Lombardi – che guida da oltre venti anni migliaia realtà nella riduzione degli sprechi energetici, l’ottimizzazione delle risorse e la misurazione delle emissioni nocive con strumenti semplici, ma innovativi. Se da un lato l’emergenza Covid-19 non ha fatto altro che consolidare una filosofia già profondamente radicata, dall’altro ci ha messo davanti a delle scelte; sentiamo la responsabilità di continuare, confermare questo percorso di cambiamento ed invitare tutte le aziende europee a fare lo stesso”.
05/2020
“Mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia” edito da Rubbettino, è il libro curato dal direttore generale di Confindustria Belluno Dolomiti Andrea Ferrazzi e finanziato dal Presidente di Tecno Giovanni Lombardi, che verrà presentato Giovedì 28 maggio (ore 17) in una diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Editore, su quella Facebook di Confindustria Belluno e del Gruppo Tecno.
05/2020
Come sarà il mondo che ci aspetta quando l’incubo Covid sarà finito? Che effetti avrà avuto sulla nostra società, sulla politica, sull’economia, sui rapporti internazionali, sull’Europa? Questi i principali temi del dibattito che si terrà in streaming giovedì 28 maggio alle 17, in occasione della prima presentazione del libro curato da Andrea Ferrazzi e finanziato da Giovanni Lombardi “Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia”.
05/2020
Come sarà il mondo quando l’incubo Covid sarà finito? Che effetti avrà avuto la pandemia sulla società, sulla politica, l’economia, l’Europa? A queste domande cerca di rispondere “Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia”, libro curato dal direttore generale di Confindustria Belluno Dolomiti Andrea Ferrazzi, e finanziato da Giovanni Lombardi.
02/2020
Ingegneri, professionisti del settore digitale, sviluppatori, programmatori, esperti in fiscalità internazionale, country manager. Sono più di 140 le figure professionali ricercate dal progetto Talents.
02/2020
Ingegneri, professionisti del settore digitale, sviluppatori, programmatori, Hr, esperti in fiscalità internazionale, country manager. Sono più di 140 le figure professionali, con competenze a supporto dell’industria 4.0, ricercate da Tecno per il prossimo biennio con il progetto Talents.
02/2020
Ingegneri, professionisti del settore digitale, sviluppatori, programmatori, Hr, esperti in fiscalità internazionale, country manager, sono più di 140 le figure professionali, con competenze a supporto dell’Industria 4.0, ricercate per il prossimo biennio da Tecno.
12/2019
In occasione della fine dell’anno, il Corriere del Mezzogiorno disegna una mappa degli influencer cittadini. Nomi, volti e didascalie di personaggi che hanno lasciato il segno.
Tra i 40 volti di quelli che contano a Napoli nel 2019 c’è quello di Giovanni Lombardi, Presidente del gruppo Tecno.
11/2019
Dopo due anni di partecipazione al Programma del London Stock Exchange Group, Tecno riceve il riconoscimento di Borsa Italiana dopo due anni dall’inizio del percorso di eccellenza. Elite è il programma internazionale nato in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Conndustria che seleziona le aziende più ambiziose.
11/2019
Nei due anni di partecipazione al programma del London Stock Exchange Group il Gruppo è cresciuto del 20% l’anno. Il riconoscimento Elite conferma il percorso di crescita del Gruppo, oggi ancora più competitivo nell’ambito dei mercati internazionali e maggiormente visibile e attraente nei confronti di investitori e mercato.
10/2019
“Un premio alle imprese virtuose della Campania in tema responsabilità sociale. L’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli intende riconoscere il lavoro e gli sforzi degli imprenditori in un ambito importante e che rappresenta forse la sfida più importante dei prossimi anni. Intendiamo premiare nel 2020 le aziende che operano su questo tema e ascoltare la loro esperienza.”
10/2019
Giovanni Lombardi, Ad Tecno, ha rimarcato: “innovazione oggi significa aumento di produttività. È trasversale a tutti gli ambiti aziendali ed è sommatoria con il concetto di digitale. Può permettere ad aziende piccole o piccolissime di esportare in tutto il mondo grazie a nuove piattaforme di commercio elettronico. Dunque un ambito sul quale puntare con forza.”
09/2019
Una delle più prestigiose competizioni aziendali al mondo. Tecno era stata selezionata nel luglio scorso, insieme 2.753 realtà internazionali, di cui 198 italiane Ones to Watch. Aziende “da guardare”, imprese modello, eccellenze assolute. Oggi viene riconosciuta come migliore realtà nazionale per “The Customer and Market Engagement Award”.
09/2019
Tecno selezionata come migliore azienda italiana 2019 nella categoria “The Customer and Market Engagement Award” e rappresenterà il nostro Paese nella finalissima del concorso, in programma in Polonia a Varsavia il 3 e 4 dicembre.
08/2019
Il riconoscimento “Ones to Watch” riservato alle migliori aziende in Europa per dinamismo, innovazione ed etica. Le aziende scelte sono le più ispirate, di successo e dinamiche in Europa; il talento e la tenacia al centro di queste imprese creano posti di lavoro e guidano la prosperità dell’Europa.
05/2019
Sono 46 le “Deloitte best managed companies”, ovvero le aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità.
05/2019
I settori più rappresentati dal “Deloitte best managed companies” di quest’anno sono stati il manifatturiero, seguito da informazione e comunicazione e consulenza a pari merito con wholesale e retail.
05/2019
Il riconoscimento destinato a 46 aziende italiane eccellenti per strategia, competenze, impegno verso le persone e le performance.
03/2019
Attraverso l’acquisizione del 100% del capitale di Wls consulting di Bolzano, il gruppo Tecno avvia il suo piano di crescita per linee esterne dopo aver chiuso il 2018 con un fatturato consolidato di circa 18 milioni.
03/2019
Il gruppo Tecno ha chiuso il 2018 con un fatturato consolidato di circa 18 milioni di euro.
11/2018
“È il paradosso della modernità – racconta Giovanni Lombardi, fondatore di Tecno – Chi arriva dal mondo delle lettere classiche è in grado di intercettare velocemente le parole chiave. E dunque noi assumiamo anche laureati in materie umanistiche.”
06/2018
Parla il fondatore dell’azienda napoletana appena entrata in Borsa attraverso Elite: “Dobbiamo anche pensare a nuove forme culturali.”
05/2018
“Il premio ricevuto oggi è uno stimolo in più nel perseguire gli obiettivi previsti dal nostro piano di sviluppo che ho annunciato oggi per la prima volta in pubblico e che prevede, entro il 2020, una strategia fatta sia di crescita per linee interne che linee esterne.”
05/2018
“Il premio ricevuto oggi è uno stimolo in più nel perseguire gli obiettivi previsti dal nostro piano di sviluppo che ho annunciato oggi per la prima volta in pubblico e che prevede, entro il 2020, una strategia fatta sia di crescita per linee interne che linee esterne.”
05/2018
Oltre 120 figure professionali da selezionare per il prossimo biennio. È “Talents” il piano di assunzioni lanciato da Tecno per supportare il suo piano di crescita.
05/2018
“La rivoluzione digitale 4.0 è solo all’inizio e tutti noi ne siamo già coinvolti. La formazione sull’innovazione da sporadica avrà un ruolo sempre più importante per il successo di un’azienda.”
01/2018
Al via il progetto biennale “Talents” per la selezione di ingegneri, professionisti del settore digitale, sviluppatori, programmatori, responsabili Risorse umane, esperti in fiscalità internazionale.
12/2017
Ingegneri, country manager, programmatori e responsabili commerciali: sono alcuni dei profili ricercati per l’ampliamento dell’organico annunciato dal Gruppo Tecno, pronta a investire ancora nella propria città d’origine.
12/2017
Tecno entra in Elite, il programma di Borsa Italiana destinato alle aziende virtuose.
12/2017
Tecno entra in Elite, il programma internazionale nato in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Confindustria e con “l’obiettivo è di supportare un percorso di crescita legato a innovazione e internazionalizzazione”.
12/2017
ELITE dà il benvenuto a 9 nuove aziende italiane che portano a 703 il numero complessivo di aziende ELITE provenienti da 26 Paesi diversi.