head
03/2022
Il restauro del dipinto è stato accompagnato e sostenuto da un esempio virtuoso di mecenatismo, inserito nel progetto “Rivelazioni. Finance for Fine Arts” di Borsa Italiana, avviato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018.
Grazie al meccanismo dell’art bonus, tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), hanno potuto finanziare la campagna di indagini diagnostiche e il restauro. Un modello integrato di mecenatismo, promosso e sostenuto dall’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, presieduto da Giovanni Lombardi, che ha portato al restauro di altri importanti dipinti.
03/2022
Stamattina venerdì 11 marzo, alle ore 12.00, presso l’Istituto Centrale per il Restauro (Aula Magna “Cesare Brandi”) di Roma, il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger e la Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro Alessandra Marino hanno presentato alla stampa il restauro del Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano (1546). Il dipinto fa parte della prestigiosa raccolta farnesiana del Museo e Real Bosco di Capodimonte giunta a Napoli con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone (1734), grazie al dono della collezione della madre Elisabetta Farnese.
Il restauro del dipinto è stato accompagnato e sostenuto da un esempio virtuoso di mecenatismo, inserito nel progetto “Rivelazioni. Finance for Fine Arts” di Borsa Italiana, avviato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018. Grazie al meccanismo dell’art bonus, tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana per imprese con alto potenziale di crescita, hanno potuto finanziare la campagna di indagini diagnostiche e il restauro.
03/2022
- IL RESTAURO TRA TECNICHE DI LAVORAZIONE E ART BONUS - Il restauro del ritratto realizzato in questi ultimi due anni all'Istituto Centrale del Restauro di Roma è stato finanziato grazie al progetto 'Rivelazioni. Finance for Fine Arts' di Borsa Italiana, avviato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018.
Grazie all'art bonus, tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana, per le imprese con alto potenziale di crescita, hanno potuto sostenere sia la campagna di indagini diagnostiche sia il restauro. Un modello integrato mecenatismo, promosso e sostenuto dall'Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, presieduto da Giovanni Lombardi, che ha portato al restauro di altri importanti dipinti.
02/2022
Giovanni Lombardi, fondatore di Tecno è anche presidente dell'Advisory Board per Capodimonte, organo volto proprio a sensibilizzare attività simili peri siti culturali. Soprattutto attraverso lo strumento dell'art Bonus. «Il mecenatismo - dice - è uno strumento prezioso per la valorizzazione dei beni culturali».
L'acquisizione figura tra i progetti virtuosi in lizza per una premiazione pubblica, in programma il prossimo 15 aprile al ministero della Cultura, che celebrerà i più importanti
progetti dl questo tipo, avviati negli anni.
02/2022
La Coppa Flora di Vincenzo Gemito è candidata al concorso "Artbonus 2021" che premia le azioni di mecenatismo più meritevoli. L'opera, che è un raro esempio di lavoro d'oreficeria di Gemito in collezioni pubbliche italiane, rappresenta un'acquisizione importante per Capodimonte perché rappresenta la poliedricità artistica di Gemito e completa la ricostruzione della sua attività. L'opera è stata acquistata l'anno scorso a Londra e donata al Museo di Capodimonte da un gruppo di imprese campane: Tecno, Graded, Epm, Protom e G&G.
«Siamo orgogliosi di aver acquistato l'opera di uno dei maggiori maestri italiani, che così è potuta ritornare alla Città di Napoli a completare la collezione Gemito » dichiara Giovanni Lombardi, presidente dell'Advisory Board del Museo di Capodimonte.
Ora non resta che sostenere la candidatura della Coppa Flora al concorso ArtBonus 2021 .
10/2021
“Il ruolo delle imprese, così come quello della finanza – ha dichiarato Alessandro Mauri di Banca Generali – è fondamentale nei processi di valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano. Non a caso Banca Generali è impegnata in prima linea e in molte iniziative sul territorio. Per questo abbiamo voluto istituire il premio speciale Areté all’Arte e alla Cultura. Abbiamo vagliato e condiviso la segnalazione del comitato scientifico per l’azienda Tecno di Giovanni Lombardi e apprezzato la concretezza e la costanza a sostegno delle attività artistiche e storiche espressione della grande città di Napoli”.
10/2021
"Abbiamo messo in campo - ha affermato Giovanni Lombardi - un’articolata strategia per creare un circolo virtuoso di mecenatismo che fa bene all’arte e alle stesse aziende. Lo abbiamo fatto attraverso attività diverse come l’adozione e il restauro di alcune importanti opere grazie al costante supporto di imprese di rilievo. Napoli ha tanto da dire sul fronte della tutela del patrimonio e sa come farlo, ritrovarci in una cornice che ben rappresenta i valori della nostra azienda è davvero rilevante. Da sempre riteniamo che un percorso di sostenibilità fa crescere l’impresa. E azioni e percorsi virtuosi e possono fare del bene al business, all’ambiente, all’arte".
10/2021
«Tecno - dichiara - il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellanger- ci è stata vicina nel restauro dell’importante dipinto di Pier Luigi Farnese di Tiziano con il Progetto Rivelazioni di Borsa Italiana che Giovanni ha portato a Capodimonte, ma anche nell’allestimento di mostre per noi significative come “Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica” o “Raffaello a Capodimonte: l’officina dell'artista”, per citarne solo alcune. La generosità di Giovanni Lombardi è contagiosa e ha fatto da esempio per altri imprenditori napoletani che si sono avvicinati a Capodimonte e hanno sostenuto i nostri progetti e continuano a farlo, come di recente è avvenuto con l’acquisto della Coppaflora, unica opera di Gemito in argento presente nella collezione di Capodimonte dedicata all’artista».
09/2021
"Il nostro impegno per il sociale e la cultura è nato con la nascita della nostra azienda”, spiega Lombardi, “e ora più che mai si inserisce nei nostri obiettivi di sviluppo sostenibile. Siamo orgogliosi di aver non solo sostenuto economicamente, ma anche di aver sposato e progettato alcune importanti partnership con musei come il Real Bosco di Capodimonte, dove negli anni abbiamo fatto del legame tra pubblico e privato un esempio virtuoso: dalla collaborazione con l’Ipe Business School per borse di studio agli studenti di Master post laurea, alla partecipazione al progetto Rivelazioni di Borsa per il recupero e restauro di dipinti e opere d’arte che ritornano così fruibili al pubblico”.
09/2021
“In questi anni grazie all’impegno di Sylvain Bellenger e della sua squadra, il Museo e Real Bosco di Capodimonte è stato valorizzato diventando una buona prassi a livello internazionale. Per questa ragione siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo anche supportando il lavoro che sarà realizzato da Caroline Paganussi”
09/2021
Il gruppo industriale Tecno con il Progetto Cultura è impegnato da anni nel supporto al patrimonio artistico italiano, sostenendo alcune tra le principali istituzioni culturali del Paese.
"Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo anche supportando il lavoro che sarà realizzato da Caroline Paganussi". Lo dichiara il fondatore e presidente del gruppo industriale Tecno Giovanni Lombardi in occasione dell'inizio della post-doctoral curatorial fellowship del Museo e Real Bosco di Capodimonte della storica dell'arte Caroline Paganussi, realizzata grazie al sostegno dell'American friends of Capodimonte e del gruppo industriale Tecno.
09/2021
"Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo anche supportando il lavoro che sarà realizzato da Caroline Paganussi". Lo dichiara il fondatore e presidente del gruppo industriale Tecno Giovanni Lombardi.
Il soggiorno di Caroline Paganussi è reso possibile anche grazie al sostegno del gruppo industriale Tecno nell'ambito del 'Progetto Cultura' dell'azienda, fondata Giovanni Lombardi, che è anche presidente anche dell'advisory board del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Il gruppo industriale Tecno con il Progetto Cultura è impegnato da anni nel supporto al patrimonio artistico italiano sostenendo alcune tra le principali istituzioni culturali del Paese.
07/2021
C’era anche il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano ad accogliere le delegazioni del G20 della Cultura. Il dipinto (1546) fa parte della raccolta farnesiana del Museo e Real Bosco di Capodimonte. È stato esposto a Palazzo Barberini nella sala destinata all’Istituto centrale del Restauro presso il quale si trova in questo momento per completare un restauro finanziato grazie al progetto «Rivelazioni» di Borsa Italiana avviato nel 2018. Grazie al meccanismo dell’Art bonus tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana.
07/2021
La figura fiera e altera di Pier Luigi Farnese (1503-1547), figlio prediletto di Papa Paolo III, si impone alla vista con autorità e forza, chiusa nella sua smagliante armatura con la bandiera che richiama la carica di Gonfaloniere e generale dell’esercito pontificio, assegnatagli dal padre nel 1545, insieme con quella, prestigiosissima, di duca di Parma e Piacenza. Tiziano, ritrattista della famiglia Farnese, coglie Pier Luigi Farnese in un profilo di tre quarti, con lo sguardo apparentemente distratto, nell’attimo di ascolto del duca, rivolto senza guardarlo, verso il vicino milite che gli sussurra qualcosa. Tiziano cattura gli effetti luminosi della luce che scintilla sull’armatura di Pier Luigi con inimitabile abilità.
07/2021
ESPOSTO A PALAZZO BARBERINI Il dipinto fa parte della prestigiosa raccolta farnesiana del Museo e Real Bosco di Capodimonte confluita a Napoli con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone (1734) e il dono della collezione della madre, Elisabetta Farnese. Il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano sarà esposto domani a Palazzo Barberini nella sala destinata all’Istituto Centrale del Restauro, ente presso il quale l’opera si trova in questo momento proprio per completare un restauro finanziato grazie al progetto «Rivelazioni» di Borsa Italiana, avviato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018. Grazie al meccanismo dell’art bonus, tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana, per le imprese con alto potenziale di crescita, hanno potuto finanziare sia la campagna di indagini diagnostiche che il restauro.
09/2020
Protagonista a Capodimonte sarà la “Coppaflora” di Gemito che entra a far parte delle collezioni di Capodimonte grazie all’azione di mecenatismo di cinque imprese napoletane: Epm, G&G, Graded, Gruppo Industriale Tecno e Protom.
09/2020
Tra le opere in rassegna, dal 15 settembre, la “Coppaflora”; un tesoro prezioso acquistato dal museo e restituito alla città grazie al contributo di cinque aziende private campane: Epm, G&G, Graded, Gruppo Industriale Tecno e Protom.
09/2020
Protagonista a Capodimonte sarà la “Coppaflora” di Gemito; l’opera, che era di proprietà di collezionisti internazionali, è stata acquistata dal Museo e restituita alle città grazie alle imprese mecenati coinvolte e all’uso dell’Art Bonus.
07/2020
L’azienda dell’imprenditore napoletano Giovanni Lombardi affianca alcune tra le più importanti istituzioni culturali nazionali con il suo “Progetto Cultura”. Da sempre a supporto dell’arte e della cultura, Tecno conferma il suo impegno sostenendo la ripresa del Teatro di San Carlo che apre in piazza del Plebiscito la stagione lirica dopo la brusca interruzione dovuta all’emergenza Covid-19. La lirica riparte a Napoli con l’esecuzione della Tosca di Puccini e dell’Aida di Verdi, questa sera con la prima serata aperta al pubblico, dopo il successo della prova aperta da sold out di Tosca dedicata a medici, infermieri e personale sanitario in prima linea contro l’emergenza. Il supporto al Teatro di San Carlo rientra in una strategia articolata, il “Progetto cultura”.
07/2020
Tecno conferma il suo impegno per la cultura supportando il teatro San Carlo di Napoli per la ripresa, a Piazza Plebiscito, della stagione lirica dopo la brusca interruzione dovuta all’emergenza Covid-19. La lirica riparte a Napoli con l’esecuzione della Tosca di Puccini.
Il supporto al teatro San Carlo “rientra in una strategia articolata di Tecno che vede il gruppo con il suo ‘Progetto cultura’ supportare alcune delle più importanti Istituzioni culturali italiane e che ha visto l’azienda già al fianco del San Carlo per l’acquisto dell’innovativo tappeto da danza ammortizzante Harlequin. All’interno del progetto anche il supporto al Museo e Real Bosco di Capodimonte, di cui Lombardi è presidente dell’advisory board.
07/2020
L’azienda fondata da Giovanni Lombardi negli ultimi tre anni con il suo “Progetto cultura” ha finanziato con più di 350 mila euro progetti in arte, cultura e social responsability. “È una grande emozione supportare la ripresa della stagione lirica del Teatro San Carlo, uno dei simboli più forti della nostra città. Siamo orgogliosi che il Teatro San Carlo torni a far emozionare i suoi innumerevoli estimatori, con le sue opere, la sua musica, il suo coro, e riprenda a promuovere la cultura, la bellezza, e noi come Gruppo siamo sempre al fianco delle realtà del nostro territorio, che educano al bello e alle arti”.
07/2020
“A settembre inizieranno i primi corsi della Apple Foundation, creata e finanziata dalla Tecno, dedicati ai giovani della Sanità. Per questo ci sarà un board completo costituito da imprenditori che si impegneranno ad affiancare questo nuovo “polo culturale” della città di Napoli”. Padre Antonio, presentando l’evento, dichiara: “Sono felice di questa serata che sigilla l’amicizia e la collaborazione tra Le Catacombe, Il Mann ed il Real Bosco e Museo di Capodimonte. Qui è racchiuso tutto il coraggio e la speranza di questa rinascita, dei nostri giovani.
07/2020
Giovanni Lombardi, presidente e fondatore del Gruppo Tecno, partner e sponsor del progetto, dichiara: “Nonostante la crisi sanitaria ed economica dovuta al Covid-19, le catacombe sono state riaperte di recente, ed è nostra intenzione, grazie alla tecnologia, avviare e sostenere il progetto la “Collina dell’arte”, progetto comune e condiviso tra il Mann, le Catacombe, ed il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Collegheremo il momento classico del Mann -continua con il primo tempio della cristianità, per concludere l’ideale percorso culturale ed antropologico con il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, la Reggia di Napoli.
07/2020
Lo sponsor Lombardi: “Dopo la pandemia da Covid il tempio riparte unendo la tradizione culturale ed artistica con l’innovazione e la digitalizzazione”. Le catacombe di San Gennaro ripartono con uno spettacolo teatrale tratto dal libro “Vico Esclamativo” di Chiara Nocchetti. Il libro raccoglie 24 storie di vita vissuta e di riscatto dei ragazzi del Rione Sanità. Raccontare Napoli ed il suo mondo non è semplice. Nessuna parola la può contenere, nessuna immagine ne sintetizza l’eterna bellezza.
01/2020
Tecno dal 2017 è anche in Elite, il progetto del London Stock Exchange per le imprese ad alto potenziale. L’imprenditore napoletano, anche presidente dell’advisory board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, finanzierà il restauro della Circe del Giovanni Benedetto Castiglione del Museo di Palazzo Reale di Genova.
01/2020
Il quadro è stato restaurato grazie al contributo di Tecno nell’ambito della quarta edizione del progetto ‘Rivelazioni-finance for fine arts’ promosso da Borsa Italiana, che ha portato al restauro di cinque opere del Palazzo Reale di Genova e della galleria nazionale di Palazzo Spinola del polo museale della Liguria. L’opera resterà in mostra a Milano nella Big, la Borsa italiana gallery, fino al 24 febbraio. Il Gruppo Tecno, leader in Europa nel risparmio ed efficientamento energetico, per il terzo anno di seguito partecipa al progetto.
01/2020
Giovanni Lombardi: “È una grande emozione poter supportare il Polo Museale della Liguria nel restauro di un’opera come la Circe del Grechetto. Sono molto orgoglioso di aver avuto da Borsa Italiana l’opportunità di partecipare anche alla quarta edizione del progetto Rivelazioni a Genova. Credo molto in questo progetto e nell’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per tener vivo il nostro immenso patrimonio culturale e artistico”.
03/2019
Si parlerà della tecnica e della storia conservativa dei ritratti di Tiziano, per presentare anche i primi risultati di una campagna diagnostica, tuttora in corso, preliminare al restauro del dipinto “Ritratto di Per Luigi Farnese”, grazie al progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts.”
03/2019
Si parlerà della tecnica e della storia conservativa dei ritratti di Tiziano, per presentare anche i primi risultati di una campagna diagnostica, tuttora in corso, preliminare al restauro del dipinto “Ritratto di Per Luigi Farnese”, grazie al progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts”.
03/2019
Si parlerà della tecnica e della storia conservativa dei ritratti di Tiziano, per presentare anche i primi risultati di una campagna diagnostica, tuttora in corso, preliminare al restauro del dipinto “Ritratto di Per Luigi Farnese”, grazie al progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts”
12/2018
Borsa Italiana ha scelto Genova per la quarta edizione del progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts”.
12/2018
“Credo molto in questo progetto e nell’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per tener vivo il nostro immenso patrimonio culturale e artistico”.
12/2018
Elite ha vinto il prestigioso premio per l’edizione di “Rivelazioni” dedicata al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.
11/2018
Premiato il restauro di otto dipinti. Riconoscimento a Bruxelles. Bellenger: è la collaborazione pubblico-privato.
09/2018
Ricevuta al Parlamento europeo una delegazione di imprese ELITE, finanziatrici del Museo e Real Bosco di Capodimonte in una cerimonia dedicata alle aziende MECENATI DEL XXI SECOLO 2018.
07/2018
Il fondatore della Tecno, Giovanni Lombardi, su iniziativa del Cda, sarà il presidente dell’advisory board.
07/2018
Il CdA del Museo e Real Bosco di Capodimonte oggi ha deciso di creare un advisory board che accompagnerà e condividerà la politica culturale del direttore Sylvain Bellenger.
07/2018
Il CdA del Museo e Real Bosco di Capodimonte oggi ha deciso di creare un advisory board che accompagnerà e condividerà la politica culturale del direttore Sylvain Bellenger.
06/2018
Borsa Italiana sceglie il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli insieme per la terza edizione del progetto “Rivelazioni-Finance for Fine Arts” per il restauro di otto opere.
06/2018
Fra le mission dell’imprenditore la promozione di arte e cultura. La sua Tecno impegnata in progetti col Museo di Capodimonte.
06/2018
“Rivelazioni – Finance for Fine Arts”, terza edizione, sarà realizzata grazie all’impegno di aziende campane di ELITE.
04/2018
A Piazza Affari, nella sede di Borsa Italiana, la presentazione di “San Domenico che istituisce il Rosario” del Tiepolo restaurato grazie al contributo di Tecno.
03/2018
Presso il Museo Nazionale di Capodimonte, a Napoli, è stata presentata al pubblico la mostra appartenente al ciclo espositivo “L’opera si racconta”.
03/2018
Si terrà sabato 24 marzo alle ore 11.30 la presentazione dell’opera Sacra conversazione di Konrad Witz nell’ambito de “L’Opera si racconta”.
09/2017
Il MiBACT promuove la cultura con l’Art Bonus. Tra pubblico e privato, le nuove frontiere del mecenatismo
06/2017
È balzato agli onori della cronaca perché ha finanziato a Venezia il restauro di una tela del Tiepolo ma la ribalta non gli piace.