head
06/2022
Tecno continua la sua azione a sostegno dei giovani, del digitale e dell'arte con il costante supporto dell'innovazione, partecipando all'hackathon Thebighack2022, promosso da Regione Campania e organizzato da Maker Faire Rome – The European Edition con Sviluppo Campania e in collaborazione con la Apple developer academy dell’Università degli studi di Napoli Federico II, rivolto a sviluppatori, maker, ingegneri, designer, startup, studenti ed esperti di marketing e comunicazione. "Abbiamo sempre investito - dichiara il founder del gruppo industriale Tecno Giovanni Lombardi - in formazione, innovazione e digitale ma soprattutto abbiamo sempre creduto nei giovani, nel loro talento e nella loro visione. Per questo l'hackathon è stato per noi un evento importante sin dalla prima edizione, una vetrina di brillanti talenti ed una fucina di idee".
06/2022
Tecno continua la sua azione a sostegno dei giovani, del digitale e dell'arte con il costante supporto dell'innovazione, partecipando all'hackathon Thebighack2022, promosso da Regione Campania e organizzato da Maker Faire Rome – The European Edition con Sviluppo Campania e in collaborazione con la Apple developer academy dell’Università degli studi di Napoli Federico II, rivolto a sviluppatori, maker, ingegneri, designer, startup, studenti ed esperti di marketing e comunicazione.
"Quest'anno - dichiara il founder del gruppo industriale Tecno Giovanni Lombardi - ci colpisce in modo particolare perché teniamo molto al progetto Apple developer academy, che è un hub strategico per le aziende del futuro ed offre una reale possibilità di crescita per i giovani, non solo del nostro territorio. Come founder e presidente del gruppo Tecno faccio un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che hanno partecipato a questa sfida a colpi di tecnologia, e abbraccio simbolicamente i vincitori per aver colto appieno lo spirito e gli obiettivi della nostra challenge". "Nel percorso di crescita della nostra realtà aziendale - dichiara Claudio Colucci ceo di Tecno che ha premiato i vincitori della Challenge - i giovani hanno sempre trovato spazio, non solo come membri di diversi team interni, da quello di sviluppo, passando per il digitale e la bu sostenibilità, con progetti sempre più innovativi, ma hanno modo di esprimersi proponendo programmi ed obiettivi di formazione. Attraverso il loro entusiasmo e la naturale tendenza di alcuni verso le nuove tecnologie, abbiamo tutti aderito a procedure e approcci smart. Sono certo che appuntamenti come questo siano un'occasione non solo per gli sfidanti, protagonisti indiscussi, ma anche per le aziende; occasione per fare network e conoscere preziosi talenti, in Tecno lo facciamo da anni e da anni incontriamo ragazzi davvero brillanti".
03/2022
CGT SpA e Tecno Srl hanno stipulato un accordo in base al quale CGT proporrà in esclusiva in Italia, nei settori delle cave e dell’industria, il sistema kontrolON per il monitoraggio degli impianti industriali da remoto e in tempo reale. kontrolON può essere impiegato su più impianti contemporaneamente e risulta quindi essenziale per chi ha più siti distanti fra loro. È un prezioso alleato per misurare la quantità del materiale prodotto, individuare le risorse sprecate, i consumi energetici e le spese di produzione. Informazioni solitamente difficili da reperire, ma che sono fondamentali per gestire al meglio gli impianti. I Clienti CGT avranno anche il vantaggio di poter visualizzare in una sola dashboard oltre che i dati dell’impianto, anche quelli delle macchine Caterpillar che lavorano nello stesso sito produttivo. L’accordo tra CGT e Tecno aiuterà le imprese che vogliono rafforzare o intraprendere il cammino di trasformazione digitale e rinnovamento tecnologico, assolutamente imprescindibile oggi per essere competitivi sul mercato. La soluzione kontrolON, così come gli impianti nuovi che la utilizzano, rientrano tra gli investimenti agevolabili con il Piano Transizione 4.0.
03/2022
Firmato accordo tra CGT S.p.A. e Tecno S.r.l: nasce CGT kontrolON.
Oggi CGT permette di tenere sotto controllo in tempo reale il costo di produzione a tonnellata. KontrolON è un sistema di monitoraggio integrato per il controllo di tutti i dati degli impianti industriali, da remoto e in tempo reale, che permette di valutare e correggere tempestivamente eventuali anomalie. CGT lo distribuisce in esclusiva in Italia per i settori degli inerti, dei bitumi e dei rifiuti.
KontrolON CGT è l’innovativo sistema integrato KontrolON, sviluppato da Tecno e distribuito in esclusiva in Italia da CGT nei settori delle cave e dell’industria, permette di monitorare tutti i dati degli impianti industriali, da remoto e in tempo reale.
03/2022
“Con le nostre tecnologie” spiega Claudio Colucci - CEO di Tecno - “abbiamo sempre cercato di guidare le aziende verso un modello di impresa più sostenibile e ottimizzato, ritenendo l’innovazione digitale mai un ostacolo per l’uomo, ma solo un prezioso sostegno. Così ci siamo specializzati nella realizzazione di un sistema di monitoraggio che consentisse un’istantanea fedele anche se a centinaia di km dal proprio impianto.
Portare avanti oggi il nostro progetto contando su una sinergia di valore come quella con CGT è un passo importante, ulteriore, verso la crescita alla quale puntiamo e un’offerta, per le aziende che decidono di premiare il nostro approccio, sempre più completa”. “Questo - prosegue Colucci - è senza dubbio il vero cambiamento di cui necessitava il nostro tessuto imprenditoriale, siamo felici di avere al nostro fianco CGT.”
12/2021
Il “Gruppo Industriale Tecno”, società Elite leader nei servizi alle imprese per il monitoraggio delle performance industriali e la sostenibilità ambientale, ha fornito alla questura di Napoli gli strumenti tecnici per allestire la più avanzata stanza per le investigazioni grazie anche alla parete-monitor, un Led-Wall indoor ad alta risoluzione di 5 metri lineari e due metri d’altezza che garantisce agli investigatori un’eccellente visibilità e permette di riprodurre immagini e documenti in maniera dinamica con la gestione degli schermi anche da più agenti e Pc in contemporanea.
“Portare l’innovazione – dichiara Giovanni Lombardi – nelle aziende e nelle organizzazioni complesse è una delle mission di Tecno. Con questo progetto realizzato con la Questura di Napoli andiamo in questa direzione”.
Nelle stanze, completamente ristrutturare e allestite con computer e monitor, si concentreranno prevalentemente le attività di Osint (Open Source INTelligence), lo studio dei dati video e audio, l’editing del video per migliorare le immagini delle telecamere del territorio, l’analisi dei tabulati del traffico telefonico e la geo-localizzazione degli stessi, il riascolto e la pulizia dell’audio raccolto nelle intercettazioni ambientali, nonché la visualizzazione in tempo reale delle immagini fornite dalle telecamere di sorveglianza installate sul territorio.
12/2019
“KontolON – dichiara il presidente e fondatore del Gruppo Tecno, Giovanni Lombardi – è una soluzione software e hardware che rileva tutti i dati di un impianto produttivo, li elabora e li sintetizza per consentirne la facile consultazione da qualsiasi device: un innovativo sistema di controllo della produzione e dei consumi energetici per gli impianti industriali.”
12/2019
Tecno vince il premio Smau per l’innovazione grazie alla piattaforma KontrolON. L’azienda ha ricevuto il premio all’edizione in corso a Napoli dello Smau, l’appuntamento di riferimento per tutte le imprese che vogliono avvicinarsi al mondo della ricerca e dello sviluppo di prodotto e di processo.
11/2019
Tecno, l’azienda green premiata dagli European Business Awards come One to Watch,
presenta ad Ecomondo KontrolON; il sistema di controllo della produzione e dei consumi
energetici che rispetta l’ambiente.
11/2019
Ecco KontrolON, il sistema di monitoraggio dei consumi energetici.
Lombardi: “La sostenibilità ambientale è un tassello fondamentale per l’assetto strategico di Industry 4.0”. L’azienda è player di riferimento nel settore.
10/2019
Trip Experience: make your tour. La challenge promossa da Tecno e Museo e Real Bosco di Capodimonte viene aggiudicata dal team La mia Campania.
10/2019
Record di challenge con 11 sfide per 15 promotori, tra i quali Tecno (che quest’anno presenta un’unica challenge insieme al Museo e Real Bosco di Capodimonte); grande partecipazione con oltre 200 ragazzi e ragazze divisi in 26 squadre pronte a sfidarsi a colpi di codice.
10/2019
Le challenge sono lanciate da: Regione Campania, Centro Ricerche di FCA, ACEA,
Almaviva, Consorzio Clara-Cisco, Electrolux, Eni, Healthware, Merck, So.Re.Sa. (Azienda Ospedaliera dei Colli), Tecno-Museo di Capodimonte, Trenitalia-Ferrovie dello Stato.
07/2019
“Siamo orgogliosi di sostenere i talenti e inaugurare insieme ad un gruppo di giovani campani questo nuovo percorso formativo.”
05/2019
Il 4 e 5 maggio Napoli è stata la meta di 300 giovani talenti internazionali, che hanno partecipato a Hack.gov, il più grande hackathon italiano sulla PA per dare nuovo impulso alla trasformazione digitale del Paese.
05/2019
Otto progetti creativi: Il team The Green Marmellata – ad esempio – ha risposto alla challenge di Eav migliorando la sicurezza nelle stazioni attraverso un sistema di luci, suoni, sensori Pir, dimmer e switch Wi-Fi, trasformando le stazioni in veri ambienti interattivi.
05/2019
Ai partecipanti è stato chiesto di sviluppare un progetto sull’efficienza energetica, dando vita a soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e consumi superflui.
03/2019
Capodimonte e l’Apple Academy sono esempi di un Mezzogiorno vincente fatto di giovani di talento. I beni culturali rappresentano la ricchezza del Mezzogiorno.
03/2019
Accordo tra il direttore della struttura e il presidente della Federico II: il colosso di Cupertino formerà 25 futuri sviluppatori di app.
03/2019
Firma dell’accordo tra Università Federico II di Napoli e Museo e Real Bosco di Capodimonte, Tecno finanziatore orgoglioso.
03/2019
Nell’evento Conndustria Connext, a Milano il 7 e l’8 Febbraio, Gruppo Tecno presenta KontrolON, la control room virtuale che remotizza tutti i dati relativi alla produzione e ai consumi degli impianti industriali.
02/2019
Il Gruppo Tecno lancia KontrolON, la control room 3D per monitorare i processi produttivi, i consumi e i parametri energetici aziendali. Il sistema sarà presentato in anteprima il 7 e l’8 febbraio al Connext, che si terrà al MiCo di Milano.
02/2019
Il Gruppo Tecno lancia KontrolON, la control room 3D per monitorare i processi produttivi, i consumi e i parametri energetici aziendali. Il sistema sarà presentato in anteprima il 7 e l’8 febbraio al Connext, il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria.
10/2018
Il Salone delle Feste di Capodimonte si trasformerà in un laboratorio di innovazione tecnologica con almeno duecento nerd che si sfideranno a colpi di app per la maratona HackNight@Museum.
10/2018
Il direttore Bellenger annuncia un accordo con la Apple per corsi gratuiti di coding e un protocollo d’intesa con la Federico II per un centro di digitalizzazione.
10/2018
Il salone delle feste di Capodimonte sabato 6 e domenica 7 ottobre si trasformerà in un laboratorio di innovazione tecnologica con oltre duecento giovani che si sfideranno a colpi di app per la maratona Hackaton.
04/2018
Per supportare le aziende nel compito della riduzione dei costi e beneficiare delle agevolazioni previste dai decreti del Mise, Tecno lancia il calcolatore automatico delle agevolazioni per le Pmi energivore e gasivore.
04/2018
Più di un miliardo e 700 milioni di euro: sono questi i beneci per le piccole e medie imprese italiane originati dalle agevolazioni per le nuove imprese energivore e gasivore secondo le stime del Ministero per lo Sviluppo Economico.
04/2018
Tecno, la Esco lancia il calcolatore automatico on line per supportare le imprese energivore e gasivore nel compito della riduzione dei costi/consumi energetici.
02/2018
Venerdì 13 Giugno dalle 17 la consegna degli attestati ai partecipanti della prima edizione di Coderdojo.
02/2018
Sbarca a Napoli Coderdojo, il progetto volto ad insegnare, in maniera del tutto gratuita, ai bambini a programmare il proprio videogioco, le proprie applicazioni, ma anche a sviluppare un sito web.
02/2018
A promuovere l’iniziativa nella città partenopea l’imprenditore napoletano Giovanni Lombardi. Il progetto è nato in Irlanda nel 2011 ed ha dato vita ad un movimento mondiale oggi presente in più di 200 città al mondo.