head
19/07/2024
L'Industria 5.0, definita dalla Commissione Europea come evoluzione naturale dell'Industria 4.0, è il risultato di un radicale cambiamento di mentalità, atto a riposizionare il concetto di industria nel contesto socio-economico attuale.
Essa non si limita all'automazione e all'interconnessione dei processi produttivi, ma pone al centro l'uomo, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di soluzioni di resistenza e resilienza rispetto ai cambiamenti del territorio, sociali e ambientali. Si tratta di un adattamento delle modalità di intendere le organizzazioni aziendali nel loro complesso alle nuove esigenze che la tecnologia e la digitalizzazione hanno portato alla luce.
In questo contenuto esploreremo le differenze che intercorrono tra Industria 4.0 e 5.0, e come cambiano i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali previste per gli investimenti ad esse correlati.
L'evoluzione dall'Industria 4.0 alla 5.0 rappresenta un salto significativo nel panorama industriale, spostando il focus da un approccio tecnocentrico ad uno umanocentrico nel modo di intendere l’impresa.
A differenza dell'Industria 4.0, focalizzata principalmente sull'automazione e l'efficienza dei processi produttivi, l'Industria 5.0 pone le persone al centro, valorizzando il loro benessere e quello della comunità.
L'approccio umanocentrico si concretizza in diversi aspetti:
Dalla quarta rivoluzione industriale allo sviluppo dell'Industria 5.0, la digitalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale.
L'uso di tecnologie per l'analisi dei dati, il controllo remoto dei macchinari industriali, il monitoraggio e la rendicontazione dei consumi ha permesso alle aziende di rendere i processi più efficienti, sostenibili e sicuri.
Questo processo di automazione consente a molti dipendenti di concentrarsi su compiti più artigianali e creativi, aumentando la loro soddisfazione e generando valore aggiunto.
Il passaggio dall'Industria 4.0 alla 5.0 rappresenta un'evoluzione dall'uso della tecnologia per automatizzare, digitalizzare e velocizzare i processi aziendali all'impiego di soluzioni di intelligenza artificiale, machine learning e Internet of Things per supportare i dipendenti nelle loro attività quotidiane.
Diversi sono stati gli incentivi erogati durante gli anni e dedicati alla transizione digitale, tecnologica e sostenibile delle imprese: a partire dal Piano Industria 4.0 fino a giungere al più recente Piano Transizione 5.0.
Incentivi e agevolazioni fiscali erogate sotto forma di credito d’imposta per i beni strumentali alla digitalizzazione e alla trasformazione sostenibile delle imprese.
Il Piano di Transizione 5.0, pubblicato il 26 febbraio 2024, ha stanziato tredici miliardi di euro per le aziende che investono in strumenti per la transizione digitale ed energetica, utilizzando tecnologie innovative per una produttività sostenibile.
Le agevolazioni fiscali vengono fornite sotto forma di credito d’imposta, la cui percentuale varia a seconda del risparmio ottenuto dall'azienda (che deve registrare un miglioramento del 3% nell’efficienza energetica o del 5% nel processo produttivo interessato).
Le percentuali del credito d’imposta previste dal Piano Transizione 5.0 per le aziende dipendono dalle dimensioni dell’investimento e dalla percentuale di riduzione dei consumi energetici.
L'ammontare del credito d'imposta varia in base all'entità dell'investimento:
Il credito d'imposta può aumentare fino al 40% o al 45% se si dimostra che l'investimento permette di ottenere un risparmio energetico:
Quali sono gli investimenti agevolabili con il credito d’imposta previsto dal Piano di Transizione 5.0?
La digitalizzazione nei processi industriali, in un'ottica 5.0 e sostenibile, rappresenta una svolta cruciale per le aziende.
Integrando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, le imprese possono ottimizzare l'efficienza operativa, ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità dei prodotti.
Questa trasformazione non solo favorisce una maggiore produttività, ma permette anche di adottare pratiche più sostenibili, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale.
Inoltre, la digitalizzazione solleva i dipendenti da compiti ripetitivi, consentendo loro di dedicarsi a mansioni più creative e a valore aggiunto.
In questo contesto, la sinergia tra innovazione tecnologica e sostenibilità non è solo una necessità, ma una straordinaria opportunità per costruire un futuro responsabile e prospero.
Scopri come possiamo esserti da supporto nel tuo percorso di digitalizzazione.