head
30/06/2021
Aperto il Bando innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia.
Vediamo nel dettaglio chi può partecipare, quali sono gli interventi agevolabili e le spese ammesse al contributo.
Il Bando economia circolare 2021 è rivolto alle micro, piccole e medie imprese della Lombardia. Il Bando è attivato dalla Regione Lombardia e dal Sistema camerale lombardo. Il contributo a fondo perduto ha un importo massimo di 120.000 euro e un’intensità pari al 40% delle sole spese ammissibili. Le domande vanno presentate entro il 15 luglio 2021, in modalità telematica.
L’economia circolare rappresenta l’opportunità per creare nuovi modelli d’impresa e innovare quelli esistenti. Gli obiettivi del Bando economia circolare 2021 sono:
Una crescita sostenibile delle imprese e delle filiere prevede che l’innovazione e i cambiamenti riguardino tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti: approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, raccolta, fine vita. Ciò rende possibile anche un vantaggio competitivo delle imprese sul mercato.
I progetti possono essere presentati in forma singola o in aggregazione, formata da almeno 3 imprese rappresentanti la filiera. Le imprese beneficiarie devono rispettare i seguenti requisiti:
In caso di aggregazione possono partecipare anche soggetti che non sono MPMPI (per esempio grandi imprese, centri di ricerca, associazioni di categoria, società consortili).
Sono considerate nel piano di investimento proposto e in sede di valutazione del progetto, ma per eventuali spese sostenute non possono beneficiare dei contributi messi a disposizione.
Le imprese devono presentare un progetto che rientri in uno dei seguenti ambiti:
innovazione di prodotto/processo per la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti (end of waste);
attività di preparazione per il riutilizzo (es. processi di remanufacturing);
progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali;
riconversione della produzione finalizzata alla realizzazione di nuovi materiali, prototipi, sviluppo di dispositivi e/o componenti anche in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.
Il contributo a fondo perduto è assegnato ad ogni singola impresa partecipante.
Sono ammesse esclusivamente le spese sostenute per:
Le spese devono essere sostenute entro il 15 ottobre 2022. L’importo complessivo dell’investimento non può essere inferiore a 40.000 euro.
Ai fini della ripresa economica, il Bando intende sostenere le seguenti attività:
Il Bando prevede una procedura valutativa a graduatoria. I progetti possono essere ammessi solo se hanno raggiunto un punteggio minimo di 65 punti su 100.
È possibile ottenere punti di premialità per i progetti che riguardano:
Con la certificazione EPD dimostri che i tuoi prodotti rispettano i requisiti CAM Criteri Ambientali Minimi e ottieni maggiore punteggio nella graduatoria del Bando.
Non perdere questa importante opportunità per la tua azienda. Contattaci adesso e partecipa al Bando economia circolare 2021.